Due eventi, anche se sottotraccia, sembrano essersi affacciati ultimamente con prepotenza sullo scenario politico italiano. Il primo è la fine dei partiti intesi come portatori di una visione coerente su quale tipo di società proporre al Paese.
Infatti con Draghi il loro unico balbettio è concentrato su aspetti marginalissimi – per quanto oggetto di infinite discussioni – della vita degli italiani: a chi vada esteso il Green Pass, se si debbano aprire teatri e cinema per la loro intera capienza, et cetera.
Roba da talk show di seconda fascia, insomma.
Tutti gli aspetti epocali, e quindi eminentemente politici della nostra società (clima, transizione tecnologica, politica internazionale con la Cina nuova protagonista, et cetera) sono stati invece lasciati al governo. Il secondo evento è un fatto solo in apparenza tecnico, mentre invece rischia di rivoluzionare dalle fondamenta il nostro sistema istituzionale: è stata introdotta la possibilità di sottoscrivere con lo Spid la richiesta di un referendum – ma tra poco se ne parlerà ovviamente anche per il voto, politico e amministrativo.Ciò significa che da qui a poco sarà facilissimo votare elettronicamente, non solo raccogliere firme per indire nuovi referendum.
Ma votare da casa significherà, anche, cambiare i meccanismi tecnici e quindi psicologici con i quali gli elettori esprimono le loro preferenze. È prevedibile, inoltre, un aumento significativo del numero dei votanti – con il ritorno al voto di chi è presumibilmente deluso, disaffezionato o ipercritico verso il sistema o ceto politico che ci rappresenta. Indipendentemente dalle barricate che quest’ultimo prevedibilmente innalzerà per mantenere il monopolio della produzione legislativa in Italia, si è aperto un varco che non sarà affatto facile richiudere, e per un motivo semplicissimo: la classe politica non è mai stata tanto debole come adesso – basti pensare alla subordinazione psicologica, ormai più che ventennale, verso la magistratura – e quindi non avrà la forza di impedire che i cittadini conquistino molta parte della sua facoltà di legiferare. Sarebbe perciò auspicabile che i partiti politici – finché sono in tempo – riprendano la funzione per la quale vengono votati: guidare il cambiamento e la trasformazione della società verso i nuovi traguardi che la tecnologia, la nuova domanda di partecipazione e lo scenario internazionale ci presentano. Di Nicola RoccoLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Medici, via i test ma i problemi restano
01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…
Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria
31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…
Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia
31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…
Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito
29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.