Non solo coreografie, ma un vero e proprio luogo della meritocrazia. Quando si parla di social network spesso si tende ad additarli come spazi poco sicuri, regni di mediocrità e superficiale ostentazione, senza mai considerare le opportunità che questi offrono ai giovani della cosiddetta Generazione Z.
Tik Tok, così come Instagram, è il social network dove varie forme d’arte vengono espresse attraverso video creativi fatti di balli, canzoni, scene recitate e tantissime altre attività, che costituiscono per gli adolescenti la soddisfazione di un bisogno legato al riconoscimento e all’accettazione sociale.
Le imitazioni o parodie di personaggi famosi hanno una lunga storia. Già nel 1970, Loretta Goggi si era fatta conoscere al grande pubblico come imitatrice con il varietà “Il Jolly”, tanto che, un paio di anni più tardi, Pippo Baudo la volle con sé per condurre “Canzonissima”. Ornella Vanoni, Patty Pravo, Mina rappresentano alcune delle sue imitazioni meglio riuscite.
Un’altra delle attrici e imitatrici più famose della tv è stata ed è tutt’ora Emanuela Aureli, che esordì nel 1992 nel programma “La Corrida”, condotto dall’indimenticabile Corrado. Da Milly Carlucci a Orietta Berti, le sue imitazioni hanno rallegrato intere puntate di programmi famosissimi come “Domenica in” e “Buona Domenica”.
È il caso di Alessandra Rametta. Meglio conosciuta sul web come Rametta, le sue imitazioni di vip e influencer del momento si distinguono per originalità e simpatia, tanto che tra Instagram e Tik Tok la ragazza è arrivata a contare oltre 837mila followers.
Da Chiara Ferragni a Maria De Filippi, ma anche Giulia De Lellis, Alessandra Celentano, fino ad arrivare a Barbara d’Urso, sono solo alcuni dei nomi finiti tra le “grinfie” della 21enne romana, che adesso è pronta per il grande salto.
La giovane, infatti, debutterà in televisione al fianco di Simona Ventura e Paola Perego nel nuovo programma “Citofonare Rai2“, in partenza il 3 ottobre, dove metterà in mostra le sue doti da “trasformista”, seguendo le orme della bravissima Virginia Raffaele, che aveva mosso i primi passi su Rai Due proprio al fianco della Ventura.
Lo sa bene anche Valentina Barbieri, studentessa classe ’95, che grazie alle sue irresistibili imitazioni ha raggiunto quota 290mila seguaci. I suoi personaggi sono praticamente illimitati, a testimonianza di uno speciale talento che le permette di arrivare a tutti.
Una domanda allora sorge spontanea: che i talent show, troppo costosi e ormai inflazionati, stiano lasciando il posto al mondo del web, che oltrettutto porta con sè un tesoretto di followers che finiranno col seguire il proprio beniamino anche in tv?
Un tempo le opportunità arrivavano più facilmente a partire dalla televisione. Adesso il talento viene proiettato dallo schermo di uno smartphone e il passo dai social alla tv può essere breve.
Non ci sono più dubbi: il mondo di Internet non è solo fatto di pericoli, ma anche di opportunità che, se sfruttate al meglio, possono aprire le porte ad una carriera tanto prolifica quanto desiderata da questi giovani talenti.
Di Alessia Luceri
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl