Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Negli Usa (e non solo) il morbillo torna a fare paura

|

Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a fare paura. Negli Usa c’è l’allarme per questa malattia con un boom di casi come non accadeva dal 1992

Negli Usa (e non solo) il morbillo torna a fare paura

Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a fare paura. Negli Usa c’è l’allarme per questa malattia con un boom di casi come non accadeva dal 1992

|

Negli Usa (e non solo) il morbillo torna a fare paura

Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a fare paura. Negli Usa c’è l’allarme per questa malattia con un boom di casi come non accadeva dal 1992

|

Si sente spesso dire – in particolare dall’epoca del Covid-19 – che «i vaccini non servono a nulla». A sostenere questa tesi sono i no-vax, persone che senza fonti certe e per sentito dire (magari sui social) si schierano a priori contro qualsiasi tipo di vaccino.

Poi però c’è la realtà e si scopre che nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a fare paura.

Negli Usa c’è l’allarme per questa malattia con un boom di casi come non accadeva dal 1992. Nel Paese, rendono noto i Centers for Disease Control and Prevention, sono stati accertati 1.288 casi di morbillo (162 persone ricoverate e 3 morte).

Sono numeri scioccanti, soprattutto se si pensa che negli Usa questo virus era stato dichiarato ufficialmente debellato nel 2000.

Perché il morbillo oggi fa così paura? La causa principale è la mancata vaccinazione, come spiegano gli esperti

Il primo vaccino per prevenirlo risale al 1963. Ma allora perché questa malattia oggi fa così paura? Per la mancata vaccinazione, come spiegano gli esperti.

Negli Usa il morbillo non è diffuso in modo uniforme, ma ci sono aree più colpite: un terzo dei casi è concentrato nel Texas.

L’incremento è dovuto in gran parte alla scarsa copertura vaccinale, soprattutto fra i bambini e le persone più vulnerabili.

Adulti che seguono spesso i consigli di sedicenti guaritori o esperti senza qualifica. A cui si aggiungono politici che alimentano la disinformazione e i sospetti sui vaccini. Come Robert Francis Kennedy Jr., il paladino dei no-vax oggi ministro della Salute scelto da Trump in persona.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

07 Novembre 2025
Nel nostro Paese sarebbero circa 7 milioni le persone con problemi di udito, ossia il 12% della po…
06 Ottobre 2025
Il premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon S…
25 Settembre 2025
“Abbiamo persone al potere che fanno affermazioni generiche su determinati farmaci e sull’autismo…
25 Settembre 2025
Donald Trump ne è sicuro: ci sarebbe una correlazione tra l’assunzione di paracetamolo in gravidan…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI