app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Abba

Abba, un grande ritorno al futuro della musica

Grazie ai prodigi della tecnologia, lo storico gruppo svedese torna a fare concerti ma senza esserci. Siederanno in platea a Londra e guarderanno cantare i loro giovani avatar in giro per il mondo.
|

La notizia di qualche giorno fa scuote il mondo della musica internazionale. Gli Abba – 400 milioni di dischi venduti negli anni Settanta, più di 16 milioni di stream globali alla settimana e più di un miliardo di visualizzazioni su TikTok – tornano con un disco e una nuova tournée. Titolo del progetto: “Voyage”. Sin qui tutto nella norma se si considera che i quattro svedesi, tutti tra i 70 e gli 80 anni, sono una vera e propria istituzione planetaria del pop. È impressionante l’investimento economico, produttivo e tecnologico di quello che si annuncia lo spettacolo musicale del domani. Ma il dato più sconvolgente è che gli Abba riappariranno senza… esserci. E, come dicono loro, potranno seguire il concerto standosene seduti in platea a rivedere sé stessi quando erano giovani: prodigi imperscrutabili della tecnologia. Forse.

Di certo, da questa esperienza, si debbono trarre considerazioni fondamentali per capire il futuro del consumo della musica in concerto. Tutti quei cantanti o gruppi che oramai vedono avvicinarsi inesorabilmente il capolinea, che dispongono di una credibilità commerciale e artistica consolidata nei decenni, oggi possono ritrovare lo smalto dei tempi migliori investendo i loro guadagni faraonici sull’unico futuro possibile di sé stessi: quello virtuale. Abba non è solo un gruppo musicale: è un marchio. Il nome è quello di una maionese in tubetto che in Svezia vende tre confezioni al secondo. Come la lingua irriverente dei Rolling Stones, come l’iconico basso-violino di Paul McCartney, Abba – con una b messa di traverso – è un oggetto di culto, un feticcio da collezionisti, una firma da applicare su idee e strategie di marketing. Il loro mito è spendibile con cifre a nove zeri nel mondo delle sponsorizzazioni, nell’intricata matassa dello sfruttamento dei diritti d’autore e d’esecuzione delle piattaforme digitali.

Gli Abba non andranno in giro per il mondo. Avranno un’unica sede: la Abba Arena, tremila posti, costruita con tutti i device possibili al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra. Data d’inizio: 27 maggio 2022. Ultima data: il futuro. Non suoneranno, saranno accompagnati da un’orchestra di dieci elementi, unico elemento ‘umano’ reale. Non canteranno, i loro avatar. La produzione musicale e scenografica sarà controllata minuto per minuto da tecnici che flirtano con gli effetti speciali del cinema. Che dire: un grande lunapark delle illusioni? Può darsi. Eppure qualcosa di reale e intimo si celebrerà ogni sera: l’emozione di riascoltare gli Abba rifatti da sé stessi. Un omaggio alla bellezza delle loro melodie, dei loro inni popolari. Un riconoscimento a un canto che non mostra i segni del tempo in un mondo talebano fatto di suoni e versi ‘usa e getta’, di un domani che non ci sarà.

di Fabio Santini

 

Cliff Burton: 35 anni senza il bassista che aggraziò i Metallica

Cliff Burton, morto in un tragico incidente mentre era in tour, contaminò il Metal con la melodia…

Gino Santercole, musicista della via Gluck e il suo amore per il baseball

Il ritratto di Gino Santercole, cantautore, compositore, attore e chitarrista italiano. Membro di…

Piero Umiliani, tra il Muppet Show e Pasolini

Piero Umiliani ha composto le colonne sonore di 150 film e le sue musiche sono state usate come s…

Il “bel” mondo delle case discografiche

Che tu sia un artista affermato o meno alle case discografiche non importa: vendere è il primo ob…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl