app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Teatri e Green pass

Green pass e teatri, si riparte davvero?

Solo un teatro su tre ha riaperto il sipario. Ora, con l’obbligo del Green pass, il settore spera in una ripresa augurandosi di poter accogliere un numero di spettatori maggiore.
|

Il Green pass tornerà a dare vita ai teatri? I professionisti del settore, che la speranza non l’hanno mai persa, una soluzione in realtà la stavano già sperimentando: i luoghi all’aperto. Tornare alle piazze, ai chiostri, rappresentare l’evento al di fuori del luogo fisico per renderlo fruibile anche in modalità differenti.

Un po’ come i bar e ristoranti, anche i teatri si sono “allargati” verso l’esterno, prendendo posto in spazi appositamente riadattati, cambiando faccia alla città. Basta guardare all’estate sforzesca che ha reso vivo un luogo incredibile come il Castello Sforzesco di Milano grazie a una serie di spettacoli ed eventi.

Certo, l’estate non durerà per sempre e le soluzioni per il futuro devono arrivare in fretta dato l’equilibrio precario su cui si regge, con sempre più difficoltà, l’intero sistema teatrale. Moltissimi infatti sono i teatri che hanno prolungato la stagione per tutto luglio, riponendo grandi speranze nelle nuove modalità di ingresso.

 Con l’obbligo del Green pass, a partire dal 6 agosto, aumenterà il numero di spettatori consentiti in zona bianca, con una capienza massima non superiore al 50 per cento negli spazi all’aperto e al 25 per cento al chiuso.
Una piccola luce in fondo al tunnel ma le speranze erano differenti. Ancora una volta le capienze sono davvero limitate, nonostante i teatri abbiano dimostrato di essere spazi sicuri.

E poi, basterà questo per impedire una ripresa agonizzante, o ancora peggio, una fine inevitabile?  

Moltissime realtà hanno chiuso i sipari senza mai più riaprirli. Basta prestare un po’ di attenzione nella propria città per rendersi conto di quanto questo settore sia stato colpito da un terremoto distruttivo.
Non è una gara su quale sia il settore ad aver subito più danni in questa situazione di emergenza, piuttosto una riflessione su quanto sia stato difficile ottenere un reale sostegno per le realtà minori, che avrebbero voluto ottenere una pari dignità. 

Solo un teatro su tre ha riaperto, molti non possono permettersi di riprendere le attività.
Appena 31 spazi, tra pubblici e privati, su 42 in Lombardia, 39 su 45 nel Lazio, 22 su 26 in Campania hanno usufruito del Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo). Tutte le altre realtà hanno comunque continuato a sostenere spese senza riuscire a garantire una ripresa. 

Una cosa è certa, non sarà una pandemia a fermare un’arte così antica. La gente ha voglia di sostenere il settore, vuole tornare a godere di storie eterne e nuove drammaturgie. La strada è quella giusta, speriamo che il Green pass aiuti a raggiungere l’obiettivo: sedersi in una sala piena di pubblico e godersi lo spettacolo.

di Elena Bellanova

Cliff Burton: 35 anni senza il bassista che aggraziò i Metallica

Cliff Burton, morto in un tragico incidente mentre era in tour, contaminò il Metal con la melodia…

Gino Santercole, musicista della via Gluck e il suo amore per il baseball

Il ritratto di Gino Santercole, cantautore, compositore, attore e chitarrista italiano. Membro di…

Piero Umiliani, tra il Muppet Show e Pasolini

Piero Umiliani ha composto le colonne sonore di 150 film e le sue musiche sono state usate come s…

Il “bel” mondo delle case discografiche

Che tu sia un artista affermato o meno alle case discografiche non importa: vendere è il primo ob…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl