Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quando Diego salì le scale

|

Esattamente 40 anni fa Diego Armando Maradona veniva accolto da 80mila spettatori allo Stadio San Paolo di Napoli

Diego Armando Maradona

Quando Diego salì le scale

Esattamente 40 anni fa Diego Armando Maradona veniva accolto da 80mila spettatori allo Stadio San Paolo di Napoli

|

Quando Diego salì le scale

Esattamente 40 anni fa Diego Armando Maradona veniva accolto da 80mila spettatori allo Stadio San Paolo di Napoli

|

Molti conservano quel biglietto – costato mille lire – in una piccola teca, in un quadretto fissato al muro. Alcuni ancora nel portafogli. Altri lo tengono impresso sul cuore il tagliando per assistere alla presentazione allo Stadio San Paolo di Napoli – che ora si chiama Maradona – del calciatore più forte che abbia mai messo piede su un tappeto in erba, almeno nel campionato italiano, a tenersi bassi. E in Serie A hanno giocato decine di fenomeni dall’apertura delle frontiere. Solo un piccolo estratto: Zico, Platini, Van Basten e gli altri olandesi, Matthaeus, Ronaldo Il Fenomeno, Zidane, Cristiano Ronaldo e prima Kakà, Shevchenko. Nessuno però è stato come Diego, sbarcato in Campania esattamente 40 anni fa, accolto da 80 mila spettatori, compressi nelle gradinate per vederlo salire le scale dagli spogliatoi, palleggiare, arringare con un microfono. E’ stata un’epifania, per lui e per Napoli, ma anche per il calcio italiano: nulla è stato più lo stesso, tanta bellezza non si era mai vista.

E non si è ancora visto un rapporto così simbiotico tra un calciatore straniero – anche se il termine calciatore è davvero riduttivo per El Diez – e una città che non gli ha dato i natali ma che sembra avergli costruito a tavolino il dna. E’ ancora un mistero, quel legame, soprattutto per chi a Napoli non ci vive, o non ci ha vissuto in quel periodo storico. All’arrivo di Diego c’era Napoli del post terremoto, povera e impoverita dal malaffare, spaventata e violenta. Il Rinascimento neppure si intuiva. Diego l’ha rimessa sulla mappa, in cambio ha ricevuto devozione e protezione, è stato amato e odiato (altrove), è stato ben oltre quel sinistro incantato. Oggi, 40 anni dopo e a poco meno di quattro anni dalla sua dolorosa e controversa scomparsa, è ancora un volto della città, avvolto nella leggenda per chi era troppo piccolo per capire, oppure che è nato dopo il suo commiato. E’ un’icona, un testo visivo da tramandare, un pezzo del repertorio, come Totò, Eduardo, Massimo, Pino. Ma forse anche di più. Perché è ancora avvertito sottopelle. In sostanza, Diego a Napoli non è mai morto.

Il calciomercato è certamente cambiato in 40 anni. Soprattutto negli ultimi dieci. Oggi un Diego Maradona mai potrebbe finire ad un club come il Napoli, per due motivi: il calcio italiano ha perso posizioni, contano sempre più i soldi, i fatturati, contano sempre meno i sogni. L’altra motivazione è ancora più forte: uno come Diego non rinasce. Non può rinascere.

Di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Via i vestiti per punizione. Nuovo shock nella ritmica

31 Marzo 2025
Via i vestiti per punizione. Nuovo shock nella ritmica. Metodi vessatori, violenti, di cui era a…

Ginnastica ritmica shock (due anni dopo). Emanuela Maccarani licenziata per i presunti maltrattamenti alle allieve

26 Marzo 2025
Si volta pagina nella ginnastica ritmica italiana. Un passo pesante (tardivo) che segna un cambi…

Brignone cannibale, anche la Coppa di Gigante è sua!

25 Marzo 2025
Altro podio, altra Coppa di specialità, stavolta in gigante, avvalorando così l’oro mondiale vin…

Esonerato Thiago Motta, arriva Igor Tudor. La Juventus era diversa

24 Marzo 2025
La Juventus non si abbassava ai riti propri del calcio italico, in cui quando non sai più che pe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI