Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Arrestato a Parigi Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram

|

Il 39enne Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato di Telegram, è in stato di fermo con accuse molto pesanti per la sua nota app di messaggistica

Arrestato a Parigi Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram

Il 39enne Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato di Telegram, è in stato di fermo con accuse molto pesanti per la sua nota app di messaggistica

|

Arrestato a Parigi Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram

Il 39enne Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato di Telegram, è in stato di fermo con accuse molto pesanti per la sua nota app di messaggistica

|

Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato della società di messaggistica Telegram, è stato fermato ieri sera all’aeroporto parigino Le Bourget dove era appena atterrato con il suo jet privato dall’Azerbaigian.

Il 39enne franco-russo è stato posto in custodia sulla base di un mandato della Giustizia francese che ritiene che l’assenza di moderazione e di cooperazione con le forze dell’ordine della nota app criptata Telegram, unitamente ai suoi strumenti come numero usa e getta e crptovalute, la renda complice del traffico di droga, dei reati contro i minori e delle frodi.

L’esecuzione del mandato è legata al territorio francese: “Ha commesso un errore stasera. Non sappiamo perché… Era solo una tappa? In ogni caso è stato preso“, ha confidato una fonte vicina alle indagini. Durov aveva infatti evitato il più possibile di recarsi in Europa, dove la sua azienda è nel mirino, preferendo gli Emirati (Dubai in primis, dove ha sede proprio Telegram) o i paesi dell’ex Unione Sovietica ed evitando accuratamente la Russia che lasciò nel 2014 dopo essersi rifiutato di consegnare a un’agenzia di intelligence del Paese i dati ucraini di un altro social network che gestiva, VK.

Pavel Durov, “ha sbagliato i calcoli” quando ha lasciato la Russia: in Occidente è ancora considerato non un uomo di pace, ma un “russo pericoloso” ha dichiarato proprio su Telegram il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev.

L’imprenditore è ora in carcerazione preventiva e potrebbe essere incriminato con una procedura d’urgenza già oggi.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Microsoft compie 50 anni

04 Aprile 2025
Cinquant’anni fa in una città del New Mexico prese corpo il sogno utopistico che ha poi portato …

Il mondo volta le spalle a Tesla

03 Aprile 2025
Il mondo volta le spalle a Tesla. L’azienda più innovativa al mondo ha smesso di dare le carte. …

Dall’edicola a TikTok: l’informazione ai tempi dei social media

31 Marzo 2025
Per l’Eurobarometro il 42% dei giovani ha abbandonato i media tradizionali in favore delle piatt…

Romania, far vincere un candidato sconosciuto

31 Marzo 2025
La vicenda di Călin Georgescu in Romania ha ricordato come siano ancora in molti a non cogliere …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI