Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete” – IL VIDEO

|

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete”. Oggi a Milano è stata posta la targa commemorativa in memoria di Alexei Navalny: “Nel caso mi uccidano non arrendetevi!”

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete” – IL VIDEO

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete”. Oggi a Milano è stata posta la targa commemorativa in memoria di Alexei Navalny: “Nel caso mi uccidano non arrendetevi!”

|

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete” – IL VIDEO

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete”. Oggi a Milano è stata posta la targa commemorativa in memoria di Alexei Navalny: “Nel caso mi uccidano non arrendetevi!”

|

Daria, figlia di Navalny: “Difendete ciò in cui credete”. Si è tenuta questa mattina, ai Giardini Anna Politkovskaja di corso Como a Milano, la commemorazione dell’oppositore politico russo Alexei Navalny. Morto il 16 febbraio 2024 nella colonia penale della regione artica, ribattezzata “Lupo Polare”, il carcere isolato nell’Artico russo.

Oggi a Milano, in sua memoria, è stata posta la targa commemorativa, sostenuta da un cippo in granito che riposta una citazione dello stesso attivista: “Nel caso mi uccidano non arrendetevi!”.

La targa è stata resa possibile grazie ai cittadini milanesi che hanno raccolto circa 26mila firme, affinché il Comune dedicasse un’azione di memoria pubblica in un luogo della città in ricordo di uno dei massimi oppositori politici del dittatore russo Vladimir Putin.

L’iniziativa era stata presentata dal Consigliere Comunale Gianmaria Radice, primo firmatario della mozione. Scritta insieme ai consiglieri Giulia Pastorella, Carmine Pacente e Daniele Nahum. Il documento, votato dall’Aula consiliare e reso esecutivo dal Gabinetto del Sindaco con una delibera di Giunta, definisce Navalny “alla stregua dei tanti che hanno lottato e pagato con la loro vita, per affermare il valore della libertà di espressione e della democrazia”. Milano è la prima città italiana, dopo Lisbona e a seguire Parigi, a rendere questo omaggio.

Non è un caso che il luogo per il ricordo di Navalny siano proprio i giardini intitolati ad Anna Politkovskaja. La nota giornalista, anche lei dissidente russa, assassinata a Mosca il 7 ottobre del 2006. La morte improvvisa di Navalny, scomparso all’età di 47 anni, ha contribuito ad alimentare le reazioni delle capitali occidentali contro Mosca. Oltre che del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, secondo il quale l’oppositore è stato “ucciso” e Putin “dovrà rendere conto dei suoi crimini”. 

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita. Giani: “Profondo rammarico. Abbiamo agito nella legalità”

09 Maggio 2025
Il governo ha deciso – in Consiglio dei ministri – di impugnare alla Corte Costituzionale la leg…

La Chiesa cattolica e quel coraggio di cambiare tanto atteso dai fedeli

09 Maggio 2025
L’elezione del nuovo Papa porta con sé anche nuove speranze. Temi come l’omosessualità, una magg…

Papa Leone XIV, prima omelia: “Chi crede è deriso”

09 Maggio 2025
Le parole di Papa Prevost, Leone XIV, nella sua prima omelia nel corso della messa coi cardinali…

Papa Leone XIV, prima uscita a sorpresa: un saluto nel Palazzo dove viveva

09 Maggio 2025
Dopo il primo saluto alla folla e prima della cena con i cardinali, Papa Leone XIV è rientrato n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version