app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
il diritto al tempo delle agorà digitali

Ubi societas ibi ius: il diritto al tempo delle agorà digitali

Come cambia il diritto nelle agorà digitali di social e web? Il mare magnum del diritto italiano si evolve con loro.

Ubi societas ibi ius: il diritto al tempo delle agorà digitali

Come cambia il diritto nelle agorà digitali di social e web? Il mare magnum del diritto italiano si evolve con loro.

Ubi societas ibi ius: il diritto al tempo delle agorà digitali

Come cambia il diritto nelle agorà digitali di social e web? Il mare magnum del diritto italiano si evolve con loro.
Come cambia il diritto nelle agorà digitali di social e web? Il mare magnum del diritto italiano si evolve con loro.
I giuristi romani sostenevano che non esiste comunità che possa convivere senza delle regole da osservare: anche il mondo social non è esente da tale assunto. Piaccia o meno, al tempo delle agorà digitali le nostre impalpabili identità sono divenute degli avatar che vivono nella propria dimensione ma si assumono le piene – nonché concrete – responsabilità del loro ‘vivere’ anche di fronte alla legge, che trascende entrambi i mondi. Le piattaforme social sono entrate a pieno titolo in quel mare magnum che è il diritto italiano, che nulla (o quasi) abbandona a sé, ma regolamenta qualsivoglia ‘terreno’ in cui l’uomo semina e coltiva i propri interessi  e i propri svaghi, eliminando i rovi delle condotte illecite ivi poste in essere. Ebbene, ritengo utile passare in breve rassegna – senza tediare con lungaggini tecniche – le tre principali figure di reato che, negli ultimi anni, si sono andate configurando in tale ambito, confidando nella relativa portata di sensibilizzazione soprattutto per i “non addetti ai lavori”: la prima concerne il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.) che – mediante una pacifica opera interpretativa della Cassazione – si configura quando, ad esempio, attraverso l’uso di un “profilo falso” si utilizzino i dati personali e/o le foto di un altro soggetto per condividere contenuti e/o entrare in contatto con altri utenti, inducendo gli stessi in errore; la seconda è quella di diffamazione (art. 595 c.p.) aggravata dall’uso del web, al fine di ledere l’altrui reputazione,  intendendo l’ordinamento tutelare la delicata sfera morale dei consociati; la terza (e sempre più frequente) è infine quella di atti persecutori/stalking (art. 612-bis c.p.), la cui repressione è volta a scongiurare condotte che, attraverso molestie o minacce reiterate, determinino nella vittima un perdurante stato di ansia e/o timore. Dura lex, sed lex.   di Giulio Minelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Arte, valorizzazione e mercato

09 Dicembre 2022
Arte e mercato: come poter aumentare il flusso di visitatori nei musei?

Google Maps è solo la punta dell’iceberg

29 Novembre 2022
Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Come rendere l’Intelligenza Artificiale alla portata di tutti?

29 Novembre 2022
Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Il cinema ha sempre danzato con caso e necessità

29 Novembre 2022
Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI