app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Illusione del benessere

Illusione del benessere

La società impone rigide regole legate al connubio perfezione fisica e felicità. I social hanno dato poi il colpo di grazia. Ma è davvero così?

La nostra società è purtroppo basata su standard che non corrispondono al benessere delle persone. Ciò è molto grave, in quanto potrebbe ostacolare la guarigione da un disturbo alimentare.
Un esempio sono i corpi che vengono mostrati dagli influencer.

Questi, magari anche neo mamme, pubblicano foto con fisici perfetti dando ‘esempi’ di dieta.
A parte il fatto che i piatti mostrati potrebbero non includere tutto quello che mangiano, bombardare il cervello con post di corpi perfetti e ritoccati non fa altro che far sentire a disagio chi li guarda perché si potrebbero fare paragoni con il proprio fisico, sminuendolo: fatto normale se vengono confrontate due persone.

In secondo luogo, spesso il messaggio lanciato è quello di dimagrire per essere felici.
Ma è davvero così?
La felicità sta nell’avere una taglia di pantaloni più piccola? Certamente no!
La felicità sta nell’essere, nell’amare, nel divertirsi, nello stare bene con sé stessi indipendentemente dalla propria taglia. Il corpo avrà sempre dei difetti, più o meno evidenti, per cui è difficile accettarlo.
È giusto avere un peso che permetta di vivere come si vuole, non di sopravvivere.
E si può vivere solo quando si sta bene con la propria compagnia, non quando si indossa una taglia di pantaloni piccola.

In terzo luogo, la nostra cultura ci insegna a fare sport per avere un corpo da modello/a in spiaggia, quando fare sport dovrebbe essere un’attività piacevole per restare in salute.
Anche questo aspetto fa riflettere: la società ci insegna a volere sempre un corpo diverso dal proprio.

È giusto, tuttavia, voler avere un corpo bello, ma il bello deve andare di pari passo con il sano e con il proprio regime di vita: perché la felicità è raggiunta solo quando si è in pace con sé stessi.
Dunque, è corretto prendersi cura del proprio corpo, senza però lasciarsi influenzare da quelli illusori e ritoccati che si vedono sui social: la propria bellezza sta nella sicurezza di sé.

 

di Veronica Nicolini

Arte, valorizzazione e mercato

Arte e mercato: come poter aumentare il flusso di visitatori nei musei?

Google Maps è solo la punta dell’iceberg

Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Come rendere l’Intelligenza Artificiale alla portata di tutti?

Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Il cinema ha sempre danzato con caso e necessità

Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl