app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Tenacia olimpica

La tenacia olimpica si forma stando a lungo lontano dai podi

L’eccellenza e tenacia olimpica non risiedono solo nella conquista del podio, ma anche e soprattutto nel lungo percorso e nella continua aspirazione degli atleti.

La tenacia olimpica si forma stando a lungo lontano dai podi

L’eccellenza e tenacia olimpica non risiedono solo nella conquista del podio, ma anche e soprattutto nel lungo percorso e nella continua aspirazione degli atleti.

La tenacia olimpica si forma stando a lungo lontano dai podi

L’eccellenza e tenacia olimpica non risiedono solo nella conquista del podio, ma anche e soprattutto nel lungo percorso e nella continua aspirazione degli atleti.
L’eccellenza e tenacia olimpica non risiedono solo nella conquista del podio, ma anche e soprattutto nel lungo percorso e nella continua aspirazione degli atleti.
  Al centro del bellissimo pavimento del Duomo di Siena si trova una raffigurazione della ruota della fortuna che risale al XIV secolo. È un’immagine tipicamente medievale, la troviamo negli scritti di Boezio e perfino nei Tarocchi: una figura umana siede intronata in cima a una grande ruota, un’altra è in basso aggrappata faticosamente e due stanno salendo e scendendo dai due lati. In queste Olimpiadi hanno fatto molto rumore la capitolazione di alcuni campioni: Simone Biles si ritira braccata dal malessere psicologico; Djokovic, uscito da Wimbledon in un inarrestabile trionfo, s’ingolfa e spacca la racchetta; Osaka per descrivere la sua performance non trova che parolacce. Quello che siamo tentati di descrivere come un crepuscolo degli dèi fa più probabilmente parte di una fisiologia che i medievali descrivevano con la suggestiva immagine della rota fortunae: non è possibile vivere per sempre il proprio miglior giorno. Se cerchiamo la tenacia olimpica nell’antico fissando la figura del regnante sbagliamo, la troviamo invece in coloro che cadono e salgono. Le mani strette, la forza delle gambe chiuse sul curvilineo legno, la schiena solida: in questo, più che nell’intronato, scorgiamo il corpo di un campione. Abbiamo guardato Biles e ci siamo domandati se sia degna, ai nostri occhi, del titolo olimpico, il lauro che incorona atleti impareggiabili. È però evidente che il motto olimpico “citius, altius, fortius” non si riferisce meramente al momento del trono (o della medaglia), ma piuttosto descrive la lunga aspirazione e il percorso composito solamente cristallizzato da una medaglia. L’eccellenza che celebriamo e la virtù che ricerchiamo stanno a lungo lontane dai podi, alle estremità opposte della ruota, lì dove oggi vediamo per un istante Simone Biles e gli altri dèi creduti al crepuscolo. Non stanno lì a tramontare, ma a forgiarsi.   di Giovanni Cerboni

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Arte, valorizzazione e mercato

09 Dicembre 2022
Arte e mercato: come poter aumentare il flusso di visitatori nei musei?

Google Maps è solo la punta dell’iceberg

29 Novembre 2022
Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Come rendere l’Intelligenza Artificiale alla portata di tutti?

29 Novembre 2022
Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

Il cinema ha sempre danzato con caso e necessità

29 Novembre 2022
Uno dei tre articoli finalisti della borsa di studio in collaborazione con l’Università IULM per …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI