Fra una manciata di giorni la generazione più tecnologica di tutta la storia dell’umanità, la classe 2015, varcherà le porte delle scuole pubbliche per iniziare la prima elementare.
Pensare che siano ancora i bimbi piagnucolanti che a stento staccano la manina dalla mamma è un errore. Ricordiamoci che sono quelli che sanno maneggiare computer e smartphone, sanno di WhatsApp e di Wi-Fi. Hanno già inviato migliaia di messaggini e giocato ore con cartoon e videogiochi (e Dio non voglia anche con qualche cosa d’altro).
Sin da piccolissimi hanno sentito parlare di digitale, di banda larga, di Gmail; inviano scansioni e in caso di necessità usano Flashlight. Purtroppo conoscono anche il Covid-19, infatti hanno iniziato a indossare la mascherina praticamente poco dopo aver smesso il pannolone. Hanno sentito comunemente parlare con termini inglesi alla tv, negli spot pubblicitari, in famiglia e praticamente ovunque. Sanno di calcio, di automobili, di musica, di quiz, di tutto quello che è tecnologico. Solo di politica non si interessano. Praticamente tutti hanno viaggiato in Italia e all’estero, tanti hanno anche sorvolato l’oceano. Sono quelli che nelle famiglie spesso spiegano ai nonni, talvolta anche ai genitori, come funzionano il cellulare e altre diavolerie tecnologiche.
Possiamo offrire loro scuole disastrate, classi con intonaci cadenti, banchi scalcinati, maestrine impreparate, immotivate o precarie, regole scolastiche arcaiche, fotocopiatrici senza carta e senza toner, testi scolastici adatti ai bimbi del primo dopoguerra? Forza, ministro Bianchi! Aggiorna questa scuola, metti questi bambini in grado di competere con il mondo globalizzato.
Adesso ad aiutarti hai anche il Recovery Fund che tradotto in Italiano significa “Fondo di recupero”.Che lo sia veramente, perché abbiamo tanto da recuperare. Secondo le statistiche Ocse, infatti, i Paesi che spendono di più per l’istruzione sono Norvegia, Nuova Zelanda e Cile. L’Italia? Si posiziona al sestultimo posto!
di Remo Morasso
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl