“Compri ora e paghi dopo”, la nuova moda Made in Usa
| Società
Una nuova moda Made in Usa sta rimpiazzando le tradizionali modalità d’acquisto online anche in Europa: il fenomeno del Bnpl ovvero “Buy now pay later” (Compri ora e paghi dopo)

“Compri ora e paghi dopo”, la nuova moda Made in Usa
Una nuova moda Made in Usa sta rimpiazzando le tradizionali modalità d’acquisto online anche in Europa: il fenomeno del Bnpl ovvero “Buy now pay later” (Compri ora e paghi dopo)
| Società
“Compri ora e paghi dopo”, la nuova moda Made in Usa
Una nuova moda Made in Usa sta rimpiazzando le tradizionali modalità d’acquisto online anche in Europa: il fenomeno del Bnpl ovvero “Buy now pay later” (Compri ora e paghi dopo)
| Società
Una nuova moda Made in Usa sta rimpiazzando le tradizionali modalità d’acquisto online anche in Europa: si tratta del fenomeno del Bnpl ovvero “Buy now pay later” (Compri ora e paghi dopo). In teoria la possibilità di dividere il pagamento (anche di cifre irrisorie) in poche rate anziché versare la somma in un’unica soluzione, senza interessi o sovrapprezzi, sembra portare solo vantaggi a tutte le parti coinvolte: chi vende riceve subito il pagamento, chi compra non deve sborsare subito tutto l’importo e le piattaforme di e-commerce si godono la festa grazie alle commissioni. Secondo i numeri resi noti dalla Banca dei regolamenti nazionali, con sede a Basilea, dal 2019 il “buy now pay later” è arrivato a un giro d’affari di oltre 300 miliardi di dollari.
Non si tratta, però, di un fenomeno privo di rischi. Le Autorità di vigilanza e le Banche centrali mettono in guardia sull’alto rischio di indebitamento e sulla possibilità che con questo sistema si possa entrare in un circolo vizioso di pagamenti ad libitum soltanto all’apparenza innocui. A conti fatti si tratta pur sempre di prestiti, sia pure contenuti, che graverebbero sulle spalle dei giovani e delle famiglie a basso reddito, le più attratte dal fenomeno. In una società in cui acquistare un’auto o una borsa griffata è piuttosto facile attraverso un semplice click, un’educazione finanziaria solida può essere l’unica soluzione per evitare di cadere nelle trappole del web oggi e non doversene pentire domani.
di Raffaela Mercurio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO
08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”
05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.