app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Il femminismo

L’inedito femminismo “neorazzista”

La maggior parte delle donne femministe pensa che il femminismo esista ancora. Questa convinzione negli ultimi tempi è stata messa a dura prova. Il nuovo femminismo “neorazzista”

|

L’inedito femminismo “neorazzista”

La maggior parte delle donne femministe pensa che il femminismo esista ancora. Questa convinzione negli ultimi tempi è stata messa a dura prova. Il nuovo femminismo “neorazzista”

|

L’inedito femminismo “neorazzista”

La maggior parte delle donne femministe pensa che il femminismo esista ancora. Questa convinzione negli ultimi tempi è stata messa a dura prova. Il nuovo femminismo “neorazzista”

|
|

La maggior parte delle donne femministe pensa che il femminismo esista ancora. Questa convinzione negli ultimi tempi è stata messa a dura prova. Il nuovo femminismo “neorazzista”

Credo che la maggior parte delle donne che si dichiarano femministe – un esercito ben più numeroso di quello delle attiviste – pensi che il femminismo esista ancora e, al di là di differenze storiche e varianti ideologiche più o meno note (ben descritte nel libro “Femminismi” di Florence Rochefort), esista un nucleo comune di vissuti, aspirazioni e rivendicazioni. Questa convinzione, tuttavia, negli ultimi tempi è stata messa a dura prova.

Una prima, importante, incrinatura di questa unità si è avuta nel 2017 con il movimento Me Too, sorto in reazione allo scandalo Weinstein. Le sue radicalità e intransigenza hanno finito per alienargli le simpatie di una parte del femminismo storico, suscitando varie reazioni e critiche: la più celebre e influente è la lettera apparsa all’inizio del 2018 a firma di Catherine Deneuve e di un centinaio di artiste e accademiche francesi, preoccupate per la deriva anti-liberale e ciecamente anti-maschio del nuovo filone del femminismo.

Un’altra incrinatura si è prodotta intorno al 2020, quando – soprattutto nel Regno Unito – è scoppiato un conflitto fra le trans-femministe, decise a garantire ai maschi transitati a femmine (MtF) gli stessi diritti delle donne-donne, e le femministe radicali ostili al self-id (autoidentificazione di genere), all’utero in affitto e soprattutto all’invasione degli spazi femminili da parte dei trans MtF. A livello internazionale, questo filone di femminismo critico (o gender critical) è rappresentato dalla Women’s Declaration International (Wdi). Nel Regno Unito le sue esponenti più in vista sono Joanne Rowling (autrice della saga di Harry Potter) e la docente universitaria Kathleen Stock. In Italia è ben rappresentato dal sito Radfem (indirizzo: feministpost.it), fondato da Marina Terragni. Per denigrare questo filone del femminismo le trans-femministe hanno coniato l’acronimo dispregiativo Terf: Trans Exclusionary Radical Feminism.

Ma forse l’incrinatura più profonda è quella che si è prodotta l’8 marzo scorso in Italia, quando la Festa delle donne è stata egemonizzata da slogan e associazioni iper politicizzate, inneggianti ai palestinesi e ostili a Israele. In quella occasione non solo è mancato qualsiasi riferimento al dramma delle donne israeliane stuprate e uccise dai miliziani di Hamas, ma si è addirittura assistito alla cacciata dal corteo di una ragazza che osava ricordare quel dramma. Questo episodio, unito ad altre scelte del passato (il silenzio delle femministe sugli stupri di suore in Africa), ha condotto Lucetta Scaraffia, storica ed editorialista de “La Stampa”, ad affermare che – con quel tipo di 8 marzo, settario e impietoso – il femminismo aveva cessato di esistere.

La mia impressione è che, in realtà, quello cui stiamo assistendo è sì l’inabissamento del femminismo storico (vividamente rappresentato dalle studentesse che a Torino contestano Chiara Saraceno, la sociologa femminista più illustre) ma anche la nascita, o meglio il consolidamento, di un tipo di femminismo nuovo, basato su un unico principio fondamentale: la pretesa di stabilire una gerarchia di condizioni di oppressione della donna e di ancorarla a caratteri ascritti, immodificabili o molto difficilmente modificabili.

In questa gerarchia al vertice troviamo le donne di Gaza, poi le donne musulmane in Occidente (purché a violentarle non sia un musulmano: ricordate il silenzio su Saman Abbas?), poi le donne italiane, ma a nessun livello incontriamo le donne di Israele. Una inedita forma di razzismo – basato sull’etnia e sulla nazione di appartenenza – le esclude da ogni solidarietà, sostegno, empatia, immedesimazione e le discrimina rispetto a tutte le altre donne.

Non so se l’aggettivo più adeguato per descrivere questo inedito tipo di femminismo, freddo e discriminatorio, sia “neorazzista” o se vi siano termini più puntuali. Quel che mi sembra indubbio è che del razzismo esso ripete un tratto essenziale: ignorare la persona e vedere solo la categoria cui essa appartiene per nascita.

di Luca Ricolfi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cosa abbiamo cercato di più su Google quest’anno? – IL VIDEO

13 Dicembre 2024
Il 2024 è ormai al termine ma che cosa abbiamo cercato di più su Google nel 2024? Scoprilo in qu…

Bella Napoli se si putesse visita’

11 Dicembre 2024
Alberghi e strutture ricettive con posti letto esauriti e ristoranti, pizzerie, friggitorie ass…

Il primo semaforo della storia

10 Dicembre 2024
Progettato da James Hoge e installato a Cleveland fra East 105th Street ed Euclid Avenue, viene …

Il curioso legame tra la parata demoniaca dei Krampus e Babbo Natale

08 Dicembre 2024
In questi giorni di ponte le nostre valli sono sold-out e recandosi nelle regioni alpine nordori…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI