Addio a Elliott Erwitt, il fotografo dell’ironia 1 Dicembre 2023 Cultura È morto nella sua casa di New York Elliott Erwitt, uno dei maestri della fotografia del XX secolo... Continua a leggere
Il cinema non è un bancomat 13 Novembre 2023 Spettacoli Una semplice riflessione sul mantra che ci insegue da decenni: “la crisi (irreversibile,... Continua a leggere
La stanza segreta di Michelangelo apre al pubblico 1 Novembre 2023 Cultura Era il 1975 quando venne scoperto casualmente il tesoro di Michelangelo, rimasto nascosto fin dal... Continua a leggere
Il karaoke è uno stile di vita 10 Ottobre 2023 Cultura Storia del karaoke, successo giapponese divenuto mondiale per caso. Uno stile di vita che resiste... Continua a leggere
Il racconto del Vajont 7 Ottobre 2023 Cultura Lunedì prossimo ricorreranno i 60 anni da quell’infausta notte del 1963 in cui morirono... Continua a leggere
Il museo-gioco sul design: parla il presidente ADI Galimberti 3 Ottobre 2023 Cultura All’ADI Design Museum di Milano è stata inaugurata “Clocked. Questa non è... Continua a leggere
Dimmi come parli: nasce il DiParola Festival 21 Settembre 2023 Società Siamo davvero sicuri comprendere tutto, a causa in primis della retorica? In soccorso arriva il... Continua a leggere
Vincent van Gogh oltre i cliché 20 Settembre 2023 Cultura Dal 21 settembre al 28 gennaio 2024 al Mudec di Milano va in scena “Vincent van Gogh.... Continua a leggere
L’arte piange Botero, il maestro delle forme 15 Settembre 2023 Cultura Si è spento il celebre pittore colombiano Botero, famoso in tutto il mondo per le sue opere in... Continua a leggere
Antonio Tajani agli Stati Generali della Cultura 13 Settembre 2023 Cultura L’intervento del ministro degli Esteri agli Stati Generali della Cultura di Milano, lascia... Continua a leggere
Francia: proibire la abaya non significa laicità 30 Agosto 2023 Esteri La Francia proibisce di indossare la abaya, la tunica più diffusa nella comunità musulmana,... Continua a leggere
Le parole sono importanti 23 Agosto 2023 Cultura Il ruolo taumaturgico del linguaggio da Platone e Nietzsche ai giorni nostri: perché le parole,... Continua a leggere