Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Nosferatu” di Robert Eggers. Un film che non fa paura

|

Fra gli esseri mitologici che nel corso dei secoli hanno più affascinato i popoli non può non essere annoverato il vampiro, protagonista del film “Nosferatu” di Robert Eggers

Nosferatu

“Nosferatu” di Robert Eggers. Un film che non fa paura

Fra gli esseri mitologici che nel corso dei secoli hanno più affascinato i popoli non può non essere annoverato il vampiro, protagonista del film “Nosferatu” di Robert Eggers

|

“Nosferatu” di Robert Eggers. Un film che non fa paura

Fra gli esseri mitologici che nel corso dei secoli hanno più affascinato i popoli non può non essere annoverato il vampiro, protagonista del film “Nosferatu” di Robert Eggers

|

Fra gli esseri mitologici che nel corso dei secoli hanno più affascinato i popoli non può non essere annoverato il vampiro. Ne è testimonianza viva (o morta) il fatto che proprio in questi primi giorni del 2025 al cinema vi è un film con protagonista l’ennesima declinazione della celeberrima creatura mortifera: “Nosferatu” di Robert Eggers. Remake dell’omonimo cult di Murnau del 1922, il film vede l’agente immobiliare Thomas Hutter (Nicholas Hoult) recarsi in Transilvania per incontrare il conte Orlok (Bill Skarsgård), un inquietante cliente che si rivelerà essere nient’altro che un vampiro. Nel frattempo la sua giovane sposa Ellen (Lily-Rose Depp) resta a casa di due cari amici, tormentata da visioni macabre e da un crescente senso di terrore.

Se visivamente il film è indubbiamente ben fatto – eretto in ambienti gotici vivi e curati, con ampi giochi di ombre e luci a condire una fotografia magistrale – l’impianto narrativo risulta un po’ scialbo: un sapiente mix di elementi classici con poco o niente di nuovo, dai ritmi non sempre costanti. Fra le interpretazioni spicca quella di Rose Depp, convincente e a tratti da brividi nel rendere tutte le sfumature di un animo inquieto e martoriato dal dubbio e dal terrore. Una delle uniche note d’inquietudine di un film che, oggettivamente, fa poca paura. E che dire del Nosferatu di Skarsgård? Dimenticatevi l’iconografia elegante e romantica di molte trasposizioni vampiresche per quasi due metri di demone rumeno baffuto.

di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Elvira Coda Notari, realismo resistente al fascismo

16 Aprile 2025
Elvira Coda Notari amava filmare la vita popolare brulicante nei mercati, nei vicoli e nei quart…

Quando le leggende non bastano: Brian May “snobbato” dalla Gen Z?

15 Aprile 2025
Boone in mantello alla Freddie Mercury, l’attacco di Bohemian Rhapsody, l’assolo con May che eme…

Radio Italia Live 2025 “Il Concerto”, svelato il cast del concerto di Milano

15 Aprile 2025
Durante la conferenza stampa a Milano è stato presentato il cast della data del 30 Maggio a Mila…

Liberarsi con l’amore. Nei cinema “Love” di Dag Johan Haugerud

15 Aprile 2025
Un viaggio soave e carnale nell’intimità contemporanea. “Love” di Dag Johan Haugerud è un film r…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI