app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Federica Marotti

Oltre 15 anni di esperienza in comunicazione e pubbliche relazioni per aziende italiane e multinazionali. Dinamica, creativa e proattiva. Amo leggere libri e scrivere articoli. Nel tempo libero mi piace guardare le serie TV, viaggiare e giocare con i miei due figli.

Parità e ipocrisia, il genere strumento di pubblicità

Sono tanti i casi nella storia e nel recentissimo passato di aziende che utilizzano la parità di genere come mero strumento di pubblicità. Nella realtà il discorso è molto diverso

Succession, una delle più grandi serie Tv di sempre

E così Succession, dopo 4 stagioni, si conclude come si deve: senza spazio ad immedesimazioni, in un mondo chiuso di soldi e avidità

3 parole per questo Primo Maggio

Per questo 1 Maggio, Festa dei Lavoratori, vogliamo partire da tre parole: diritti (e doveri), yolo e buoni maestri

Enea, la culla per la vita e l’amore di una mamma

A Milano una mamma ha lasciato il suo neonato in una culla per la vita. Assieme al piccolo Enea, una lettera che in poche parole racconta il coraggio e l’amore di questa donna

Cosa non è l’8 marzo

Tutti i luoghi comuni sull’8 marzo: su ciò che non è e su quello che, invece, dovrebbe essere

Lego – The Art of the Brick a Milano

Le quote rosa un male necessario per rimediare a mali peggiori

Le quote rosa sono un ‘male’ necessario ma, superate queste, un altro scoglio mentale che ha creato dibattito, scetticismo e perplessità è quello della ‘parità di genere’ nei convegni. Una su mille (magari!) ce la farà.

I nostri bambini dimenticati e quarantenati

I bambini e gli adolescenti sono le principali vittime di queste regole cervellotiche sulle quarantene. È ora di abbandonare la costante ansia da Covid e ritornare ad una “new normal”.

Le tasche piene di sassi

Un padre che muore quando i figli sono adolescenti crea un vuoto enorme che si riempie di esperienze che hanno tutte una cosa in comune: l’assenza

Metterli a tavola, non solo a letto

No bimbi, no vita. Leggendo l’articolo “La discriminazione del ciuccio” di Laura Malfatto, viene molto da riflettere riguardo come la società odierna tenda in gran parte a non accettare l’ovvio: che i bambini urlino e facciano …

La pericolosa tentazione dei politici social

Conviene studiare il linguaggio della Rete e riconoscerlo per poterlo utilizzare

Donne e carriera, un amore mai nato. Anche per scelta

Il numero delle quote rosa nei Cda è impietoso, tranne che nelle società quotate, nelle quali la loro presenza è regolamentata dalla legge. E giusto chiedersi il perché.

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl