
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Matteo Berrettini e l’ignoranza sportiva italiana
Matteo Berrettini è un campione qualunque sarà il risultato contro Alcaraz. Abbiamo scritto e scriveremo ancora di noi e dell’ignoranza sportiva italiana
La tragedia di Milano e i nostri vecchi
La tragedia nella casa di riposo di Milano accende di nuovo i riflettori sui nostri anziani, sempre più numerosi. Da ricordare ogni giorno, non solo nella sventura
Acqua, bene primario sprecato
La Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro dedicherà oggi all’acqua il proprio convegno annuale: tema sempre più strategico e centrale
Berlusconi, i testamenti e il commiato a una vita
L’apertura dei testamenti di Silvio Berlusconi ha scatenato un’ondata di interesse dai tratti oggettivamente anche morbosi
Caro prezzi estate 2023: a p(r)ezzi
Caro prezzi estate 2023: è un’estate ormai iniziata sull’onda di forti polemiche legate al caro ombrelloni, al caro voli, al caro mare, al caro tutto
Threads è nato. Zuckerberg vuole distruggere Twitter
È ufficialmente nato Threads Instagram, il clone di Twitter fortemente voluto da Mark Zuckerberg. Sfida aperta tra il fondatore di Facebook ed Elon Musk
Ancelotti Ct del Brasile!
Carlo Ancelotti allenatore del Brasile. Un italiano sulla panchina della squadra per eccellenza della storia del calcio
Incendio francese
Un’ondata di rabbia, violenta e inquietante ma non sorprendente. Decenni di malcontento, sfociato in un odio generalizzato nei confronti dello Stato
Molto rumore per…
Il punto non è l’andata di Bianca Berlinguer o il ritorno di Pino Insegno, ma la soffocante ripetitività degli schemi e delle polemiche in ambito televisivo
Cercasi Taxi disperatamente
Le code infinite in stazione Termini a Roma per un taxi non fanno ormai più notizia. Una situazione grave, imbarazzante e oltretutto vecchia come il cucco
La Francia mette paura
Continuano i disordini in tutto il Paese da nord a sud. Il confronto-scontro fra estremismi può spingere la Francia indietro nel tempo e inguaiare tutta l’Europa
Quasi amici
Il “No” di Polonia ed Ungheria, all’accordo trovato in seno al Consiglio europeo sui migranti, sottolinea ancora una volta l’inutilità di arroccarsi e isolarsi