Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

Un po’ di silenzio

Sulla tragedia dei migranti a Steccato di Cutro si è consumato uno show mentre dovremmo tutti limitarci ad un rispettoso silenzio

Napoli-Lazio: o vinci o impari

La sconfitta di ieri del Napoli contro la Lazio, una notizia di per sé, ci insegna che nulla può esser dato per scontato. Nella vita, mica nel calcio

Le parole senza vergogna

Parlare, fare notizia, se possibile sensazione: un virus che ha colpito politici e giornalisti durante la tragedia di Cutro

La burocrazia, l’angoscia e la tragedia

Un problema atavico italiano: l’incapacità di parlarsi fra diverse strutture e istituzioni. Il rimpallo di dispacci e lo scaricabarile

Emigrammo anche noi

Anche noi emigrammo. Fummo noi italiani per decenni gli ultimi fra gli ultimi, disprezzati, vessati e uccisi. È questo che la politica oggi dimentica

Pupi Avati – Dalla, castronerie e tabù

Il regista Pupi Avati ha insinuato che alla base dell’omosessualità del suo amico Lucio Dalla ci sia stata una cura ormonale voluta dalla madre del cantautore

Obiettivo inflazione 4%

Intervista a Vittorio Gaudio, direttore Asset Management Development Mediolanum. Il suo commento sul graduale calo dell’inflazione

Giorgia, Elly, le donne, la retorica

Ci auguriamo non solo la stucchevole contrapposizione fra due modi diversi di essere “donna“ nel futuro dialogo tra Giorgia Meloni e Elly Schlein

DigItalia, entusiasmi a parole

Da anni si parla di digitalizzare il Paese, mentre cresce la sfiducia nelle amministrazioni pubbliche per l’inefficienza dei servizi

Selfie di una certa Italia

Le sconcertanti richieste di selfie a Maria De Filippi nella camera ardente di Maurizio Costanzo, morto da pochi giorni

L’Italia volgare e della rissa

L’ondata di odio generatosi a 48 ore dalla scomparsa di Maurizio Costanzo lascia sgomenti sull’imbarbarimento della vita civile

La preside, la lettera, il ministro e le semplificazioni

Le semplificazioni sul caso della scuola di Firenze sono estremamente pericolose davanti a fenomeni di elevatissima complessità
Exit mobile version