
Giancristiano Desiderio
Liberale, giornalista, centrocampista, studioso della vita e dell’opera di Benedetto Croce. Con “Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce” ha vinto il Premio Acqui Storia 2014.
Patto Europa-Nato per dare più armi all’Ucraina
Il patto Europa-Nato per dare più armi all’Ucraina non serve a difendere solo la terra dei girasoli. È la nostra stessa libertà che va protetta, con le armi, dai piani di Vladimir Putin
Processo al Sud
La “questione meridionale”, sul tavolo del dibattito politico odierno con la riforma della “autonomia differenziata” attanaglia il Paese da tempo. Non a caso, le parole di Norberto Bobbio, sono più attuali che mai.
Pd partito destabilizzato. Sinistrati
Il Pd per molti anni è stato al governo senza vincere le elezioni e la cosa gli è stata rinfacciata più volte, ma in fondo era solo invidia perché implicitamente si ammetteva che da quelle parti si mangiava pane e politica
Meloni, il reddito di cittadinanza e l’opposizione pentastellata
Cosa farà il governo Meloni con il reddito di cittadinanza lo sappiamo già. Così come sappiamo quale sarà la reazione del Movimento 5 stelle e del suo leader Conte, paladino di una misura che non ha eliminato la povertà e ha aume…
Prima di giudicare il Governo. I fatti vostri
“Giudicheremo il governo sulla base dei fatti” è la risposta quasi unanime al debutto di Giorgia Meloni. È una buona premessa e un’ottima promessa e si spera saranno mantenute
Il parricidio Meloni-Berlusconi
Duello Meloni-Berlusconi: quanto sta accadendo in queste settimane dimostra come il problema non sia la composizione dell’esecutivo ma la successione alla guida dello sgangherato centrodestra italiano.
Pacifismo populismo
Nella manifestazioni dei prossimi giorni il pacifismo non è volontà di pace ma una lotta interna per la leadership del populismo all’indomani delle elezioni del 25 settembre
Riformare la scuola si può
Riformare la scuola è possibile, ma sia graduale: evitano l’illusione della grande e unica riforma che dice di fare tutto e non fa niente.
La splendida attualità dell’antiquariato
Tra le pagine di un libro d’antiquariato di Prezzolini, datato 1971, si scorgono parole di una forza e di un’attualità da far apparire quasi antiquato il presente.
La vita è un’affacciata di finestra
Siamo tutti feriti perché la vita, come diceva Alfonso, è un’affacciata di finestra.
Gli insegnanti fanno un sacco di cose, tranne l’unica necessaria: studiare.
L’insegnamento non è una scienza, non è possibile insegnare ad insegnare. Eppure, aggiornarsi e apprendere non dev’essere una prerogativa solo degli studenti ma anche, e soprattutto, degli insegnanti. Altrimenti si diventa burocr…
Gli scherzi seri di Umberto Eco
Umberto Eco sapeva essere leggero anche quando era pesante. Con i suoi lavori ha insegnato che bisognerebbe studiare la storia del pensiero con la stessa serietà giocosa di chi gioca a pallone