Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Massimiliano Lenzi

Giornalista, autore tv, poeta ma soprattutto attore mancato. Perché la vita è sempre un imprevisto. Scrive per “La Ragione” ed ha pubblicato libri interessanti, l’ultimo sul virus e la politica: titolo, “Shining Italia, la libertà contro la paura”. Il resto – come suggeriva Shakespeare – è silenzio.

Chi sono i candidati alle elezioni del 25 settembre

Caduto il governo Draghi resta il grande caos di partiti e coalizioni pronti al prossimo 25 settembre. Un tema segnerà irrimediabilmente la campagna elettorale: la collocazione dell’Italia nella politica estera.

Italia, Algeria, gas e oltre: se non fosse chiaro, è iniziata una nuova era

Anche se non a tutti è chiaro, il mondo che conoscevamo non esiste più. I vari accordi internazionali, a partire da quelli con l’Algeria, segnano gli orizzonti di una nuova era.

La Dc: mezzo secolo di governi lampo

Nell’Italia della I Repubblica i governi non duravano tantissimo ma è vero anche che, in quell’anomalia tutta italiana, la Dc ha governato mezzo secolo. Forse da questo deriva la fragilità del nostro sistema politico.

Ottanta di questi anni, oh yeah!

40 anni dopo la vittoria dell’Italia ai Mondiali del 1982, ritorna la nostalgia per quegli anni Ottanta. Certo, non era tutto rose e fiori, ma in quel decennio qualcosa in più c’era: si chiamava ottimismo.

Draghi e Erdogan uniti contro la guerra

Si è concluso ieri l’incontro intergovernativo tra Italia-Turchia: 9 gli accordi firmati e fronte comune contro la guerra in Ucraina.

Marrakech, Hitchcock e l’immaginazione

Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione.

Il vertice Nato e la sconfitta di Putin

Il vertice Nato di Madrid è l’ennesima dimostrazione di come Putin, che voleva indebolire e disunire l’Alleanza, sia finito per rafforzarla.

L’analisi di Henry Kissinger sul rapporto storico tra Europa e Mosca

Henry Kissinger, politico americano, ha fornito una lucida analisi sul conflitto russo-ucraino, rimarcando come la guerra non abbia mai solo scopi militari ma soprattutto politici. E la storia tra Europa e Mosca che va preservata.

La Nato nel mondo tornato in guerra

La Spagna ospiterà un vertice Nato a Madrid il 29 e 30 giugno 2022, un anno che segna il 40° anniversario della sua adesione alla Nato. Il vertice si riunirà per discutere i problemi di sicurezza più urgenti di oggi e domani.

Tre leader in viaggio

Mario Draghi, Emmanuel Macron e Olaf Scholz: sono tre i leader più rappresentativi e importanti che ieri hanno portato le proprie decisioni e posizioni politiche in Ucraina, contro l’aggressione russa. 

Draghi e Macron: la coppia c’è e rilancia

Alla faccia dei detrattori, la coppia Draghi-Macron funziona e ha idee chiare su cosa fare in questo momento complicato. A partire dalla possibilità di creare maggiore debito europeo, in caso di necessità.

L’Ue e la necessità di una difesa comune

L’Unione europea deve accelerare sulla difesa comune. La deterrenza militare, infatti, è uno strumento indispensabile nelle crisi internazionali.
Exit mobile version