Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Massimiliano Lenzi

Giornalista, autore tv, poeta ma soprattutto attore mancato. Perché la vita è sempre un imprevisto. Scrive per “La Ragione” ed ha pubblicato libri interessanti, l’ultimo sul virus e la politica: titolo, “Shining Italia, la libertà contro la paura”. Il resto – come suggeriva Shakespeare – è silenzio.

Libia, Gheddafi jr bocciato e le dimissioni dell’inviato Onu. È rischio caos sulle elezioni

Il 24 dicembre avranno luogo le elezioni presidenziali in Libia e l’atmosfera generale non sembra indurre all’ottimismo. Il caso libico dovrà essere prioritario anche per Italia e Francia.

Il vizio ingrediente del genio

Si fa spesso uso della coppia genio-sregolatezza: il suo vizio lo conosciamo tutti. Evitiamo di fare di Maradona un santino, non lo è stato. E se lo fosse stato, non sarebbe diventato Maradona.

Bielorussia, Ucraina e gas al telefono

Fitti scambi tra Draghi e Putin. Al centro delle loro conversazioni la crisi migratoria in Bielorussia, le tensioni in Ucraina ma anche e soprattutto il gas, questione che interessa entrambi. Ora che Merkel va in pensione, alla…

Che i tempi di transizione siano equi

Per il proprio Green Deal l’UE si è data come orizzonte temporale il 2035. Il quotidiano francese “Le Figaro” ha però parlato della vita infernale di automobilisti e motociclisti, continuo bersaglio di misure e controlli a tutt…

Quando la comunicazione rischia di agevolare il ricatto

Migranti: la rappresentazione tragica di un ricatto politico e morale che la Bielorussia sta mettendo in atto verso le democrazie. L’Unione europea deve decidere cosa fare. 

Ammassare le truppe ai confini è pericoloso

L’esercito russo si starebbe muovendo verso i confini con l’Ucraina. Si parla di 100mila uomini. L’obiettivo di Mosca è dimostrare come l’Ucraina sia un Paese  incapace di mantenere la stabilità. L’Europa, dal canto suo, non pu…

La difesa comune passa dalla trincea industriale

Cooperare per crescere, non per vendere. La delicata questione della Difesa comune europea e delle aziende strategiche italiane.

Il furbo Elon e il sondaggio: giù la Musk

Dopo aver coinvolto gli utenti di Twitter in un sondaggio sull’eventuale vendita di parte delle sue quote in Tesla, Elon Musk è riuscito a far credere che il capitalismo sia trainato da “twittaroli”.

Non tarpiamo scorrettezze e libertà, ingredienti della cultura

A forza di politically correct rischiamo di perdere la commedia all’italiana. Non censuriamo scorrettezze e libertà, ingredienti del miglior cinema.

Giù le mani dalla libertà di due donne

Il politically correct mina sempre di più la libertà di pensiero. Il caso della Rownling e della Stock, sono l’esempio di quanto sia difficile poter esprimere il proprio pensiero senza essere messi alla gogna.

La bestemmia della divinità con l’asterisco

Il politicamente corretto nel XXI secolo non conosce limiti e adesso vuol cambiare nome pure a Dio.

Un Consiglio leghista alla democristiana

Il Consiglio federale della Lega si è concluso senza strappi, alla democristiana. Le divisioni tra Salvini e Giorgetti ci sono ma non sono questi i tempi adatti per le rotture, meglio aspettare fino all’elezione del nuo…
Exit mobile version