Massimiliano Lenzi
Giornalista, autore tv, poeta ma soprattutto attore mancato. Perché la vita è sempre un imprevisto. Scrive per “La Ragione” ed ha pubblicato libri interessanti, l’ultimo sul virus e la politica: titolo, “Shining Italia, la libertà contro la paura”. Il resto – come suggeriva Shakespeare – è silenzio.
Cinque firme, per lo stop alle armi atomiche
USA, Gran Bretagna, Francia, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta per il 2022 in cui s’impegnano a non farsi la guerra con armi nucleari. Dietro questo atto di non belligeranza sono due le conseguenze che non…
D’Alema non vuole morire democristiano
Perché il PD diventi un partito di sinistra e non una succursale di ex democristiani occorre fare i conti con cosa abbia rappresentato il PCI per la democrazia. E’ quanto sembra suggerire Massimo D’Alema, primo e unico ex Primo…
Alzare la voce è un segno di diplomazia
La questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa, non resta che attendere l’incontro, incerto, tra Joe Biden e Vladimir Putin il 10 gennaio 2022 a Ginevra.
Cappio cinese stretto al collo della libertà
Cronaca del definitivo ko dato dal comunismo cinese a quel che restava della libertà di stampa: arrestati i giornalisti e chiuso il sito web indipendente “Stand News” di Hong Kong.
Eppur si muovono
Oggi in Parlamento più che fare i conti con il trasformismo bisogna farli con la transumanza dato che è molto nutrito il gruppo dei fuoriusciti. Eppur si muovono, peccato non sappiano in che direzione andare.
L’Odissea di un telescopio nello Spazio
Il telescopio James Webb Space si è sganciato dal razzo Ariane 5. Ci sono voluti più di mille uomini per realizzare la “caravella” che sta viaggiando verso la scoperta delle origini dell’universo
La dolce vita da godere senza inutili nostalgie
Flavio Briatore vorrebbe far rivivere i sapori e le atmosfere de “la dolce vita” che fecero celebre via Veneto, aprendo proprio lì una delle sue pizzerie di lusso. L’intento è nobile ma serve guardare al futuro, anche perché og…
Il voto libico si è perso nel deserto
In Libia sono saltate le elezioni presidenziali. I motivi dipendono da complicazioni istituzionali e da una situazione che rimane molto frammentata tra i vari centri di potere del Paese.
Quel ventotto dicembre 1895 dei Lumière
A Parigi il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière diedero vita al cinema grazie alla prima proiezione che mostrava operai e operaie mentre uscivano dal lavoro. Un soggetto semplice ma che a quei tempi metteva in scena un miracolo.
Un viaggio virtuale dentro il Quirinale
Il regalo di Mattarella per gli italiani: la possibilità di visitare virtualmente il Quirinale e la Tenuta di Castelporziano, collegandosi tramite pc, tablet e smartphone. Una visita con audioguida con la voce di Francesco Pann…
Rissa tv e pace istituzionale
Il racconto dell’Italia che ogni giorno propone l’informazione dei talk televisivi sembra una realtà gladiatoria, tra risse e vaffa reciprochi. Così la tv diviene un’occasione persa di racconto della realtà.
La politica non bari sulla storia
Lo scivolone storico di Enrico Letta, secondo cui nessun capo politico è mai stato presidente della Repubblica. E invece, uno c’è stato: Giuseppe Saragat.