Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Stefano Faina

Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione

Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi riaffiora ciclicamente il dibattito per una sua reintroduzione. Secondo recenti sondaggi, il 47% degli italiani è favorevole al ripri…

Patatine fritte e la disfida tra Francia e Belgio: chi le ha inventate?

Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma a bastoncino: Francia e Belgio

Gelato confezionato, gloria d’Italia dal 1948

Oltre al suo ruolo emotivo e gastronomico, il gelato industriale ha alle spalle una storia ricca e sorprendente. Che nasce nel secondo dopoguerra e riflette l’evoluzione della società italiana

Stelle Michelin, dagli pneumatici ai ristoranti

Le celebri stelle Michelin, oggi simbolo mondiale dell’eccellenza gastronomica, nascono da un’intuizione che con la cucina ha poco a che fare

La Statua della Libertà compie 140 anni

Era il 17 giugno 1885 quando, al porto di New York, attraccava una nave proveniente dall’Europa chiamata “Isère”. Ad accoglierla c’erano oltre 200mila persone. Il motivo? A bordo viaggiava qualcosa di più di un semplice carico. D…

Sconfiggere superstizioni e pregiudizi sull’albinismo

L’albinismo è una rarissima malattia genetica caratterizzata dal fatto che l’organismo non produce la melanina. Domani in tutto il mondo si celebrerà la sua Giornata internazionale, istituita nel 2014

A 44 anni dalla morte di Alfredino Rampi. La prima tragedia in diretta tv

Sono passati 4 anni da quel 10 giugno 1981 in cui l’Italia si fermò, sospesa tra speranza e angoscia. Tutti lì a seguire la vicenda di Alfredino Rampi. Un bambino di soli 6 anni precipitato in un pozzo artesiano nel piccolo comun…

A Helsinki il primo museo sull’arte del malware

Cosa accadrebbe se le minacce informatiche – spesso percepite come astratte e lontane dalla nostra quotidianità – potessero essere osservate, esplorate e persino toccate attraverso l’arte? È questa l’idea rivoluzionaria alla base…

A 100 anni dalla nascita di Tony Curtis, icona della commedia americana

Il 3 giugno 1925 nasceva a New York, Bernard Herschel Schwartz, destinato a diventare una delle icone più affascinanti e contraddittorie del cinema americano con il nome di Tony Curtis

Leone Jacovacci, il pugile nero che prese a pugni il razzismo

Leone Jacovacci, romano d’adozione con il cuore e la pelle venuti da lontano. Per molti è soltanto “Er nero de Roma”, per il fascismo una macchia da cancellare. Per la storia italiana una pagina dimenticata

Patch Adams compie 80 anni

Hunter Doherty Adams detto Patch, che oggi compie 80 anni, non è soltanto un medico: è un ribelle con la missione di guarire il mondo, un paziente alla volta

A 125 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo

Sono passati 125 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo, una delle personalità più complesse e affascinanti della cultura italiana del Novecento
Exit mobile version