Skip to main content
Abbonati
Politica
Cronaca
Società
Economia
Interviste e opinioni
Esteri
Spettacoli
Sport
Video virali
Podcast
Contatti
redazione@laragione.eu
Chi Siamo
Il mio abbonamento
Politica
Cronaca
Esteri
Sport
Spettacoli
Chi Siamo
LOGOUT
Scarica e leggi gratis su app
Il mio abbonamento
ULTIM'ORA
StatisticAll2025, Camisasca (Istat): “Pa punti su formazione per stare al passo del cambiamento”
18:04
Cancro seno iniziale Her2+, con anticorpo farmaco-coniugato -53% recidiva
17:19
Malattie rare, Fontana (NeMo): “Alleanza pubblico-privato è stata efficace”
16:26
Malattie rare, Fugatti (Provincia Trento): “Accordo per centro NeMo continua”
15:58
Ia, Sacconi: “Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità”
15:47
Lavoro, Treu: “Cambiamento c’è sempre stato ma non riusciamo a controllare IA”
15:43
Leggi tutte
L'Italia de La Ragione
Poté più il contratto che il giudizio
24 Novembre 2021
| Annalisa Grandi
È scattata la polemica sulla tragedia di Juana Loayza, la 34enne uccisa dal suo ex. La presidente del Tribunale di Reggio Emilia sembra voler rispondere al dibattito con difese in cui l’organo giudicante non dovrebbe entrare.
Leggi l’articolo
La denuncia di stupro che fa reagire il regime di Pechino
23 Novembre 2021
| Stefano Musu
Il caso della campionessa di tennis Peng Shuai. Gli appelli alla comunità internazionale e le pressioni esercitate non sono stati sterili. Liberare Peng non è un’opzione, ma un imperativo nel nome della libertà.
Leggi l’articolo
“First reaction: shock”, buona la prima!
23 Novembre 2021
| Filippo Messina
Molti ragazzi trovano divertente guardare sui social la prima reazione dei loro coetanei a una nuova canzone o a un videogame. Siamo diventati un popolo di guardoni così svogliato da trovare divertenti video del genere?
Leggi l’articolo
Che i tempi di transizione siano equi
23 Novembre 2021
| Massimiliano Lenzi
Per il proprio Green Deal l’UE si è data come orizzonte temporale il 2035. Il quotidiano francese “Le Figaro” ha però parlato della vita infernale di automobilisti e motociclisti, continuo bersaglio di misure e controlli a tutto campo. La transizione non deve produrre milioni di nuovi poveri.
Leggi l’articolo
“Ai parl italian” (ancora per poco)
23 Novembre 2021
| Claudia Burgio
Basta con l’uso spasmodico di acronimi, soprattutto inglesi. La richiesta arriva da Sergio Mattarella che ha ricordato l’importanza dell’uso della lingua italiana, prima che alcune parole spariscano per sempre.
Leggi l’articolo
Paura con regia
23 Novembre 2021
| Fulvio Giuliani
Non possiamo più permetterci di archiviare come spontanei rigurgiti di ribellismo tutta la violenza di molte manifestazioni no-vax e no Green pass, in particolare come accaduto in Olanda e Belgio negli ultimi giorni.
Leggi l’articolo
Telecommedia
23 Novembre 2021
| Davide Giacalone
Dopo il volo in Borsa di Tim in seguito all’offerta di Kkr, gli scenari intorno a Telecom Italia sono cambiati. La storia di un’azienda che fu italiana, ma non è italiana da un pezzo.
Leggi l’articolo
La violenza e il controllo possibile
23 Novembre 2021
| Gaia Bottoni
La storia di Juana Loayza, uccisa dall’ex che aveva denunciato, è un altro caso che racconta il fallimento della giustizia e un sistema di protezioni inefficace su cui occorre al più presto intervenire.
Leggi l’articolo
Dal Sessantotto alla tivù del Costanzo Show
23 Novembre 2021
| Aldo Smilzo
Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va uno dei cantautori simbolo della canzone popolare del Sessantotto. Ma non solo: regista e sceneggiatore, curò anche alcune delle più importanti trasmissioni Mediaset.
Leggi l’articolo
Milano-NY e la bellezza del mercato
22 Novembre 2021
| Aldo Smilzo
Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il ”lamentismo”, una propensione costante alla polemica. Inutile prendersela anche con il capitalismo se, con le sue regole, funziona.
Leggi l’articolo
Quando la comunicazione rischia di agevolare il ricatto
22 Novembre 2021
| Massimiliano Lenzi
Migranti: la rappresentazione tragica di un ricatto politico e morale che la Bielorussia sta mettendo in atto verso le democrazie. L’Unione europea deve decidere cosa fare.
Leggi l’articolo
Quando i parlamentari sono scelti a casaccio
21 Novembre 2021
| Ottavio Lavaggi
Giuliano Cazzola ha chiarito come sia una bufala la tesi che gli attuali parlamentari ‘temano’ un eventuale scioglimento anticipato delle Camere
Leggi l’articolo
1
…
462
463
464
465
466
467
468
…
516