Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’università Statale di Milano congela i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman

|

L’università Statale di Milano ha deciso di congelare i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman University dopo le numerose proteste

Università Statale Reichman

L’università Statale di Milano congela i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman

L’università Statale di Milano ha deciso di congelare i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman University dopo le numerose proteste

|

L’università Statale di Milano congela i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman

L’università Statale di Milano ha deciso di congelare i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman University dopo le numerose proteste

|

La notizia è passata in sordina ma una profonda riflessione la merita il fatto che un’università pubblica, la Statale di Milano, abbia scelto di congelare i rapporti con l’ateneo israeliano Reichman University a seguito delle proteste che per mesi hanno infiammato il chiostro di via Festa del Perdono. «La Reichman University non è solo un’istituzione accademica ma un simbolo del sionismo poiché risulta particolarmente intrecciata con le istituzioni militari dello Stato. Ogni anno infatti ospita una conferenza per gli alti ranghi delle forze militari israeliane» hanno scritto con soddisfazione gli studenti palestinesi nel proprio comunicato stampa, annunciando la notizia dello stop dei rapporti fra i due atenei.

In tutto questo non si può però non tener conto di un aspetto: in Israele il servizio di leva dura la bellezza di 24 mesi per le donne e 32 mesi per gli uomini, con entrambi i sessi che restano riservisti fino ai 51 anni d’età. Quindi parliamo di un Paese dove praticamente la maggior parte dei cittadini può considerarsi un militare. In secondo luogo – così come quando scoppiò la guerra in Ucraina sembrò un’idiozia la volontà di bandire la cultura russa dai nostri teatri e librerie – non si capisce bene quale obiettivo possa costituire penalizzare gli studenti e la ricerca, se non voler criminalizzare il sionismo come sinonimo di guerra e sopraffazione. Il confronto con altre culture è arricchimento, negarlo all’università un paradosso doloroso.

di Ilaria Cuzzolin

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trovato all’interno di una valigia il corpo di Ilaria Sula

02 Aprile 2025
Trovato all’interno di una valigia il corpo di Ilaria Sula. La giovane studentessa di soli 22 an…

Ennesimo femminicidio, il peso dell’impotenza

01 Aprile 2025
L’assurdità della notizia di cronaca di Messina, sull’ennesimo caso di femminicidio, ci obbliga …

Sara Campanella, un’altra vita spezzata per un “no”

01 Aprile 2025
Attenzioni insistenti che duravano da due anni. Attenzioni non ricambiate. Ci potrebbe essere qu…

Il terremoto scuote anche le menti

01 Aprile 2025
Un terremoto fa tremare la terra, l’anima e la carne. La catastrofe del Myanmar ha dimensioni bi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI