
Annalisa Grandi
Ho 38 anni, odio la noia, amo la scrittura da quando ho memoria e da 15 anni questa passione è diventata anche il mio lavoro
Covid, si faccia valere la responsabilità personale
Le norme che entreranno in vigore dall’1 febbraio rischiano di creare ulteriore caos: introducono nuove distinzioni fra ciò che si può e ciò che non si può fare con il Green Pass. È impensabile che gli esercenti si trasformino …
Trovare toghe al posto dei camici
Ci sono voluti due anni perché dalla circolare del Ministero della Salute sparissero le parole “paracetamolo” e “vigile attesa” per indicare ai medici il percorso per una prima fase di cure del Covid a casa.
Viltà e coraggio di vecchi e nuovi italiani
Le violenze accadute nella notte di Capodanno a Milano ci mostrano due facce dell’immigrazione di seconda generazione: chi vive una realtà senza di regole e chi ha avuto il coraggio di difendere dimostrando che la violenza no…
Quando le regole valgono per tutti
Francesca Amadori non ci sta: licenziata dopo 18 anni dall’impresa di famiglia, leader nel settore agroalimentare, valuta un’iniziativa legale. Nel frattempo l’azienda fa sapere: “Le regole valgono per tutti”.
Il disastro non è bastato
La tragedia della Costa Concordia costellata da deficit burocratici, che ha colpito l’immagine del nostro Paese, ha fatto emergere quanto il sistema attuale non sia in grado di rispondere adeguatamente all’evolversi degli even…
L’illusione della perfezione diffusa online
La storia di MavaChou, star 32enne di YouTube che si è tolta la vita dopo aver ricevuto una serie di commenti negativi, mostra come la notorietà possa trasformarsi in un boomerang. Un aspetto del mondo social che non andrebbe s…
Lavoro nero e falsi a spese del contribuente
Chi percepisce il Reddito di cittadinanza è finito a ingrossare le fila del lavoro nero. Non solo. La GdF ha scoperto che molte di queste aziende, spuntante dal nulla, si sono specializzate nella contraffazione. E noi paghiamo
Quei filmati per identificare e processare
Quello che è successo la notte di Capodanno a Milano è stato definito dalla Procura «gravissimo e senza precedenti». Una modalità da ‘branco’, che riapre la riflessione sul tema della sicurezza nelle nostre città.
Miti e realtà nei racconti della pandemia
Mentre in Italia si polemizza sull’opportunità di somministrare il siero ai più piccoli, una donna che vive nel Kent insieme al marito italiano e alla figlia di nove anni ha raggiunto l’Italia per far vaccinare la piccola a Des…
Malagiustizia con effetti inammissibili
Il figlio di sette anni è stato ucciso a Morazzone dal padre, Davide Paitoni 40 anni, già noto alla procura di Varese per la sua pericolosità. Probabilmente questa tragedia poteva essere evitata, va fatta chiarezza.
Inaccettabile
Il Ministro Cartabia ha mandato gli ispettori a Varese per capire se, come pare, due uffici del Tribunale non abbiano comunicato tra loro a dovere. Se lo avessero fatto, oggi il piccolo Daniele forse sarebbe ancora qui. E tutto…
I medici e la triste sfida di chi rifiuta le cure
Ai medici impegnati nella lotta al Covid è richiesta una nuova sfida: avere a che fare con irremovibili No-Vax che rifiutano le cure anche quando necessarie alla sopravvivenza. E questa, per loro, è l’ennesima prova psicologica…