![](https://laragione.eu/wp-content/uploads/2022/03/Lorusso-120x120.jpg)
Eleonora Lorusso
Inviata e corrispondente per diverse emittenti radiofoniche, tra le quali Rtl 102,5 per la quale è stata conduttrice e redattrice, e con la quale collabora attualmente. Scrive di attualità, cronaca ed esteri per diverse testate: “The Italian Times”, “Panorama”, “Lettera43”, “Focus”, “Donna Moderna”, “Star Bene” e collabora nella realizzazione di rubriche radiofoniche.
“Non distinguiamo i bambini, anche da morti”
L’appello di Unicef Italia, di fronte alle immagini strazianti e ai racconti di violenze, torture e morte dei più piccoli, israeliani e palestinesi
L’Egitto è con le spalle al muro
Il Cairo apre Rafah, ma teme uno spill over di terroristi in Sinai. “Occorre trovare soluzione umanitaria”, spiega Melcangi, della Sapienza di Roma
Hamas vuole i suoi martiri
Il generale Antonio Li Gobbi: “La reazione di Israele serve a rafforzare Hamas nel mondo arabo”
Guerra in Medio Oriente, “Ora si spara anche sulla Croce Rossa”
Il conflitto tra Israele e Hamas non risparmia neppure medici e soccorritori, come conferma la Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezza Luna Rossa
Volevano strage e ostaggi, parla Arduino Paniccia
Arduino Paniccia, analista, opinionista e scrittore: “Il vero obiettivo dell’attacco da Gaza erano gli ostaggi. Un piano studiato da almeno un anno, con un’abile regia esterna”
Vajont 60 anni dopo
Tragedia Longarone, per il geologo Tozzi: “Le catastrofi naturali non esistono. Esistono gli eventi naturali che diventano catastrofici per colpa nostra”
Hamas-Israele, il rischio di una guerra mai vista prima
L’analista Giuseppe Dentice del Ce.S.I. Centro Studi Internazionali, spiega cosa c’è di nuovo in questo nuovo scontro tra i miliziani e Tel Aviv
Il “respiro vulcanico” ai Campi Flegrei. Il Vesuvio fa paura?
Il “respiro vulcanico” ai Campi Flegrei. Le parole di Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio vesuviano. La terra continua a tremare in Campania
11 settembre, l’America oggi più spaccata e nazionalista
Oggi gli Usa hanno perso unità, guardano all’Asia più che all’Europa e stanno diventando più multietnici, come dimostra l’ascesa di personaggi come Ramaswamy
“Post-vacation blues”: la fine delle ferie
Gli americani la chiamano così: è la sindrome da rientro, al lavoro, a scuola e alla routine, che spesso si accompagna ad apatia, stanchezza e, in qualche caso, a depressione
La cannabis è diventata più pericolosa (e sottovalutata)
Cosa lega i fatti di cronaca di Michelle Causo e di Casal Palocco? Tutti hanno agito sotto effetto di cannabis. Medici e associazioni ci spiegano di cosa si tratta davvero
La Francia spezzata: proteste di oggi e di ieri
Le ragioni dello scontro: dalla “discriminazione positiva” ai giovani che non hanno più nulla da perdere. Intervista a Massimo Nava, editorialista del Corriere