app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Eleonora Lorusso

Inviata e corrispondente per diverse emittenti radiofoniche, tra le quali Rtl 102,5 per la quale è stata conduttrice e redattrice, e con la quale collabora attualmente. Scrive di attualità, cronaca ed esteri per diverse testate: “The Italian Times”, “Panorama”, “Lettera43”, “Focus”, “Donna Moderna”, “Star Bene” e collabora nella realizzazione di rubriche radiofoniche.

Cosa sta succedendo in Russia: “Prigozhin ha tentato il tutto per tutto”

Cosa sta succedendo in Russia: “Prigozhin ha tentato il tutto e per tutto come in una partita di poker”, le parole di Marco Di Liddo

Titan chi paga ora?

Intervista al controammiraglio Massimo Annati, ingegnere esperto in sistemi d’arma e membro del CESMAR, Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima

Marino: “In Iran una polveriera”

“Il luogo degli avvelenamenti delle bambine di 10 anni non è casuale” – Intervista a Tiziano Marino, analista CeSI ed esperto di Iran

“La Cina tifa per la Russia, ma strizza l’occhio al pacifismo occidentale”

Un anno dopo la guerra: intervista a Marco Di Liddo, responsabile degli analisti del C.e.S.I., il Centro di Studi Internazionali

“Dei 4 presunti palloni spia, solo uno è stato classificato come cinese”

Intervista ad Alberto Negri, editorialista de “Il Manifesto” ed ex inviato di guerra. La sua opinione sul presunto pallone spia cinese

Il bullismo si combatte attraverso lo sport

Eleonora Lorusso intervista l’avvocato Marisa Marraffino, esperta di reati digitali e minori

Perché Zelensky chiede di fare presto

Da due/tre settimane la Russia ha ripreso terreno. Pietro Batacchi, analista strategico e direttore di RID, Rivista italiana difesa, fa il punto sugli aiuti militari richiesti da Zelensky

“Non è questa la cultura dell’Iran”

Intervista ad Alessia De Luca, analista Ispi e conoscitrice della situazione, su quanto sta accadendo in Iran e sulla reazione della comunità internazionale

Ucraina, è anche una guerra reputazionale

Quella in corso in Ucraina è anche una “guerra reputazionale”, non solo combattuta sul campo, ma sui media e sui social dove si creano delle camere all’interno delle quali vengono amplificate notizie più o meno vere, a volte pa…

“Un tribunale speciale per i crimini in Ucraina, più che un’idea”

Eleonora Lorusso intervista Valerio Mancini, analista ed esperto di relazioni internazionali, che ha lavorato per l’OCSE e per UNICRI e UNIDOC, ossia gli uffici delle Nazioni Unite che si occupano rispettivamente di crimine e g…

Cybersecurity: “Serve una giurisprudenza uniforme a livello internazionale” – Ammiraglio Ottaviani

Il 2022 che sta per chiudersi è l’anno in cui si sono registrati più attacchi informatici in assoluto, con 1.572 tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy nei solo primo semestre: si tratta di un numero superiore a q…

“I processi pubblici saranno sfruttati dal governo iraniano” – T. Marino

In Iran si sta assistendo da un lato alla prosecuzione delle proteste, dall’altro a indicazioni contrastanti: l’ultima riguarda la prima condanna a morte di un giovane di 23 anni, dall’inizio delle manifestazioni a settembre, i…