Skip to main content
Abbonati
Politica
Cronaca
Società
Economia
Interviste e opinioni
Esteri
Spettacoli
Sport
Video virali
Podcast
Contatti
redazione@laragione.eu
Chi Siamo
Il mio abbonamento
Politica
Cronaca
Esteri
Sport
Spettacoli
Chi Siamo
LOGOUT
Scarica e leggi gratis su app
Il mio abbonamento
ULTIM'ORA
Cittadinanza: Tajani, ‘paura di inglobare è segno debolezza, voglio convincere alleati’
12:32
Al Quasar Institute di Roma ‘Stese al Sole’, mostra di design ecosostenibile
13:58
**Esplosione Roma: gravi ma stabili 2 pazienti S. Eugenio, un nuovo ricoverato**
13:49
Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni
10:34
Imprese, Decollanz (Ibm): “Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto”
19:18
Farmaceutica, Confalone (Novartis): “Europa e Italia restino al passo con innovazione”
17:30
Leggi tutte
L'Italia de La Ragione
“Ai parl italian” (ancora per poco)
23 Novembre 2021 | Claudia Burgio
Basta con l’uso spasmodico di acronimi, soprattutto inglesi. La richiesta arriva da Sergio Mattarella che ha ricordato l’importanza dell’uso della lingua italiana, prima che alcune parole spariscano per sempre.
Leggi l’articolo
Paura con regia
23 Novembre 2021 | Fulvio Giuliani
Non possiamo più permetterci di archiviare come spontanei rigurgiti di ribellismo tutta la violenza di molte manifestazioni no-vax e no Green pass, in particolare come accaduto in Olanda e Belgio negli ultimi giorni.
Leggi l’articolo
Telecommedia
23 Novembre 2021 | Davide Giacalone
Dopo il volo in Borsa di Tim in seguito all’offerta di Kkr, gli scenari intorno a Telecom Italia sono cambiati. La storia di un’azienda che fu italiana, ma non è italiana da un pezzo.
Leggi l’articolo
La violenza e il controllo possibile
23 Novembre 2021 | Gaia Bottoni
La storia di Juana Loayza, uccisa dall’ex che aveva denunciato, è un altro caso che racconta il fallimento della giustizia e un sistema di protezioni inefficace su cui occorre al più presto intervenire.
Leggi l’articolo
Dal Sessantotto alla tivù del Costanzo Show
23 Novembre 2021 | Aldo Smilzo
Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va uno dei cantautori simbolo della canzone popolare del Sessantotto. Ma non solo: regista e sceneggiatore, curò anche alcune delle più importanti trasmissioni Mediaset.
Leggi l’articolo
Milano-NY e la bellezza del mercato
22 Novembre 2021 | Aldo Smilzo
Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il ”lamentismo”, una propensione costante alla polemica. Inutile prendersela anche con il capitalismo se, con le sue regole, funziona.
Leggi l’articolo
Quando la comunicazione rischia di agevolare il ricatto
22 Novembre 2021 | Massimiliano Lenzi
Migranti: la rappresentazione tragica di un ricatto politico e morale che la Bielorussia sta mettendo in atto verso le democrazie. L’Unione europea deve decidere cosa fare.
Leggi l’articolo
Quando i parlamentari sono scelti a casaccio
21 Novembre 2021 | Ottavio Lavaggi
Giuliano Cazzola ha chiarito come sia una bufala la tesi che gli attuali parlamentari ‘temano’ un eventuale scioglimento anticipato delle Camere
Leggi l’articolo
Compagni, diffidate degli ignoranti che criticano la “scienza ufficiale”
21 Novembre 2021 | Errico Malatesta
La medicina è una scienza e un’arte difficilissima che richiede un lungo e arduo tirocinio. Tendiamo a metterci in guardia se vediamo che qualcuno vuole avvalersi delle sue idee politiche per far accettare le sue idee scientifiche.
Leggi l’articolo
Brigitte contro i pronomi dell’ipocrisia
21 Novembre 2021 | Jean Valjean
La Francia sta discutendo per introdurre il pronome neutro iel e per il suo inserimento nell’edizione digitale del dizionario Petit Robert. La moglie del premier, Brigitte Macron, si è detta contraria.
Leggi l’articolo
Siamo arrivati tardi e male, adesso le gare
20 Novembre 2021 | Redazione
Le gare per la gestione di spiagge e coste sono lo snodo decisivo per la tutela degli investimenti non ammortizzati, premiando chi ha regolarmente operato.
Leggi l’articolo
Se Camelot va a finire in caciara
20 Novembre 2021 | Marco Sallustro
La saga familiare dei figli dei Kennedy sul sostegno o la negazione dei vaccini covid19 non ricorda neanche lontanamente la leggenda che sessant’anni fa segnò il punto più alto del mito americano.
Leggi l’articolo
1
…
429
430
431
432
433
434
435
…
482