
Camillo Bosco
Camillo Bosco, nato a Taormina un po’ dopo l’ultimo concerto pubblico del Quartetto Cetra, è esule nel nord Italia finché non viene richiamato in Trinacria per insegnare Storia del Fumetto all’Accademia di Palermo.
Si occupa di romanzi grafici a continuazione e di un altro paio di cose.
Il giallo di Yellow Kid
“The Yellow Kid”, il fumetto di Outcault dal colore giallo vivace (prima ancora azzurra o bianca) per far emergere il meglio degli ultimi
La Baschiria preoccupa Putin
Nuovi tumulti nella Federazione Russa: a 1.200 chilometri da Mosca, i baschiri protestano per un sacro monte, impensierendo Putin
Il Pakistan lancia l’operazione “Marg Bar Sarmachar” contro l’Iran
L’isterismo missilistico iraniano ha trovato pane per i suoi denti nell’azione pakistana
Gli Houthi bombardati giurano vendetta
Sono due ondate di attacchi notturni che colpiscono i centri militari in tutto il Paese degli Houthi, che ora gridano vendetta
Tiramolla eroe di silicone
Tiramolla, l’eroe al silicone del giornalista Roberto Renzi e del disegnatore Giorgio Rebuffi
Italiano e israeliano in guerra, parla Roberto Della Rocca
Le parole di Roberto Della Rocca, italiano che vive da 44 anni in Israele. È stato membro della Camera di commercio israelo-italiana e dirigente politico. Ma soprattutto è un padre
L’idea del mondo di Eiichiro Oda
Il manga “One Piece” di Oda ha battuto tutti i record d’incassi con più di mezzo miliardo di volumi venduti. Sopra di lui soltanto la Bibbia e il “Libretto rosso”
Israele e Hamas nella guerra dei sette fronti
L’eccidio del 7 ottobre, giorno cruciale nello scontro tra Israele e Hamas, ha letteralmente distrutto gli equilibri precari del Medio Oriente
La fantascienza alienante di Enki Bilal
Le persecuzioni titine dietro la creazione di un fumettista dall’immaginario franco-balcanico: Enki Bilal e il suo surrealismo alienante
La sfida di Sergio Toppi, tra fumetto e illustrazione
L’affermazione dell’opera di Sergio Toppi ha così dimostrato la potenzialità della comunicazione per immagini
L’immortalità di Mazinga Z
Mazinga Z l’immortale: gli eccessi del manga di Go Nagai la cui cifra stilistica è senza dubbio l’eccesso
Il mattone di Krazy Kat
In Krazy Kat c’è tutta l’assurdità dei desideri umani nell’amore di un gatto verso un topo, un archetipo della complessità delle relazioni