Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Massimiliano Lenzi

Giornalista, autore tv, poeta ma soprattutto attore mancato. Perché la vita è sempre un imprevisto. Scrive per “La Ragione” ed ha pubblicato libri interessanti, l’ultimo sul virus e la politica: titolo, “Shining Italia, la libertà contro la paura”. Il resto – come suggeriva Shakespeare – è silenzio.

L’eterna Roma Kaputt Mundi

Non si vive solo di Colosseo. Roma, città eterna, si trova al quinto posto mondiale secondo il City Brand, il rating internazionale che valuta il potenziale geografico, economico, artistico e reputazionale delle grandi città. L…

Il genio di Salvador Dalì, il male e l’enigma di Hitler

La genialità di Dalì lo spinse a raccontare il tema del male attraverso una delle personalità più emblematiche del XX secolo: Adolf Hitler.

Se anche Prodi pone un limite

La figura di Romano Prodi, dell’ex presidente del consiglio, da sempre sostenitore dell’allargamento a Est dell’Unione europea.

L’agricoltura è una risorsa insostituibile

Dopo la meccanica, la forza economica del nostro Paese è l’agricoltura. Un settore che va urgentemente tutelato.

Viaggio al termine del Notturno (e oltre) di Gabriele D’Annunzio

Un libro da non dimenticare.

Se il tempo delle tribù torna ad essere il nostro presente

Il partito dei nativi, i maori, vogliono cambiar nome alla Nuova Zelanda

Macron, Johnson e i migranti

Trovare una soluzione alla crisi in Afghanistan e alla questione dei profughi dopo il ritorno dei talebani a Kabul per poi trovarsi in crisi sulla questione dei migranti sulla Manica. 

L’occasione che non si ripresenta

L’Italia è in uno stato di grazia politico ed economico. Insieme alla Germania può essere il traino per la ripartenza dell’Europa: sullo sfondo l’opportunità storica di dare una politica estera all’Unione.

Evviva Belmondo, un attore che ha fatto della libertà il proprio copione

In morte di Jean-Paul

Il potere e il dovere dell’osceno, la lezione di Mitterrand

Segreti svelati purché siano postumi

All’attacco, il nemico ha paura

Il terrore fiacca: mai come oggi l’Occidente, confuso e impaurito, è debole. E la paura toglie lucidità.

La corsa della politica a Jacobs

Ius soli, sport e simboli