Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Padri, figli, delitti e cose da non fare. Mai.

|

Era quasi inevitabile che il padre di Filippo Turetta si scusasse per le parole pronunciate in un colloquio in carcere con il figlio. Ma perché i dialoghi sono finiti sui giornali?

Padre Filippo Turetta

Padri, figli, delitti e cose da non fare. Mai.

Era quasi inevitabile che il padre di Filippo Turetta si scusasse per le parole pronunciate in un colloquio in carcere con il figlio. Ma perché i dialoghi sono finiti sui giornali?

|

Padri, figli, delitti e cose da non fare. Mai.

Era quasi inevitabile che il padre di Filippo Turetta si scusasse per le parole pronunciate in un colloquio in carcere con il figlio. Ma perché i dialoghi sono finiti sui giornali?

|

Era quasi inevitabile che il padre di Filippo Turetta spiegasse, e si scusasse per le parole pronunciate durante un colloquio in carcere con il figlio e che sembravano quasi una giustificazione per l’omicidio commesso dal figlio. Ma al di là del contenuto, di cui abbiamo già parlato, occorre soffermarsi anche sul perché quel colloquio sia stato reso in qualche modo pubblico. E prima ancora, sul perché sia stato intercettato visto che Turetta è reo confesso, e molto altro da scoprire non c’è su quanto purtroppo accaduto alla povera Giulia.

Perché quei dialoghi sono finiti sui giornali? È chiaro che l’interesse, pruriginoso alle volte, si sarebbe scatenato. Però esiste anche un limite, del giornalismo in primis. Che riguarda quello che si sceglie di pubblicare, anche quando se ne è venuti in possesso. Al di là del merito, del contenuto, delle spiegazioni, scegliere se alimentare o meno certe polemiche è anche responsabilità di chi, come noi scrive. Posto che alla giustizia pensa ovviamente la magistratura.

di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ennesimo femminicidio, il peso dell’impotenza

01 Aprile 2025
L’assurdità della notizia di cronaca di Messina, sull’ennesimo caso di femminicidio, ci obbliga …

Sara Campanella, un’altra vita spezzata per un “no”

01 Aprile 2025
Attenzioni insistenti che duravano da due anni. Attenzioni non ricambiate. Ci potrebbe essere qu…

Il terremoto scuote anche le menti

01 Aprile 2025
Un terremoto fa tremare la terra, l’anima e la carne. La catastrofe del Myanmar ha dimensioni bi…

Roma, incendio in una concessionaria Tesla. Musk: “Terrorismo”

31 Marzo 2025
È il commento di Elon Musk su X al post di un altro utente che aveva pubblicato un articolo sull…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI