Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Ascolti finale Sanremo 2025

13,4 milioni di spettatori e 73.1% di share per la finale del Festival

Per dirla con parole “sanremesi”, la finale della 75esima edizione del Festival di Sanremo è stata vista proprio da (quasi) “tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia”. Seguita però meno rispetto alla finale condotta da Amadeus lo scorso anno

|

13,4 milioni di spettatori e 73.1% di share per la finale del Festival

Per dirla con parole “sanremesi”, la finale della 75esima edizione del Festival di Sanremo è stata vista proprio da (quasi) “tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia”. Seguita però meno rispetto alla finale condotta da Amadeus lo scorso anno

|

13,4 milioni di spettatori e 73.1% di share per la finale del Festival

Per dirla con parole “sanremesi”, la finale della 75esima edizione del Festival di Sanremo è stata vista proprio da (quasi) “tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia”. Seguita però meno rispetto alla finale condotta da Amadeus lo scorso anno

|
|

Per dirla con parole “sanremesi”, la finale della 75esima edizione del Festival di Sanremo è stata vista proprio da (quasi) “tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia”. Seguita però meno rispetto alla finale condotta da Amadeus lo scorso anno

Per dirla con parole “sanremesi”, la finale della 75esima edizione del Festival di Sanremo è stata vista proprio da (quasi) “tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia” (il ritornello della canzone “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, il tormentone di questo Festival). La serata finale, che ha visto trionfare Olly con la sua “Balorda nostalgia”, è stata seguita da 13,4 milioni di spettatori medi con il 73.1% di share in total audience!

Il picco di ascolto in termini di share – 87.3% – è stato raggiunto all’1:56, al momento della proclamazione del vincitore Olly.

In valori assoluti, il picco è stato registrato alle 22:09 con 16,7 milioni di spettatori: il momento in cui Carlo Conti e Alberto Angela presentano l’esibizione di Francesco Gabbani.

Una percentuale altissima, solo di poco inferiore al Festival condotto da Amadeus nel 2024 (con 14.3 milioni di telespettatori e il 74.1% di share).

  • Nel 2023, a seguire la vittoria di Marco Mengoni: 12.256.000 di spettatori per il 66% di share;
  • Nel 2022, Festival vinto da Mahmood e Blanco: 13.3 milioni di spettatori, pari al 64.9% di share;
  • Nel 2021, con i Maneskin vincitori: 10,7 milioni di spettatori e il 53.5% di share;
  • Nel 2020, primo anno con Amadeus conduttore e la vittoria di Diodato: 11,4 milioni spettatori con il 60.6% di share.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quota Rosa a Sanremo, nota ridicola e stonata

17 Febbraio 2025
Viene da rimpiangere lo sfogo di “Ultimo” che ammise senza troppi giri di parole che stava “rosi…

Sanremo, le parole di Tamara Brenni, direttrice artistica di Filling the Music – IL VIDEO

16 Febbraio 2025
In occasione del Festival di Sanremo 2025, Filling the Music – il coro pop che sta conquistando …

Olly: “La nostalgia esiste anche fra i più giovani” – IL VIDEO

16 Febbraio 2025
Olly, il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo, in sala stampa ha parlato del…

Si chiude il sipario su Sanremo 2025

16 Febbraio 2025
Chiuso il sipario su Sanremo 2025, è tempo di tirare definitivamente le somme di questa edizione…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI