Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fulvio Giuliani

Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.

L’inutile rumore della propaganda

L’esplosiva questione-migranti dovrebbe proprio invitare a starsene un po’ zitti. Tutti: italiani, francesi, tedeschi. Tutti.

Quando si giocava (solo) la domenica

Quando Giovanni Lodetti giocava a calcio si giocava solo di domenica. Il giorno consacrato al nostro sport nazionale, prima che tutto cambiasse

Il comunista che si fece uomo delle istituzioni

L’uomo del “complotto” pregato metaforicamente in ginocchio di restare al Quirinale. Giorgio Napolitano fu più di tutti l’uomo al servizio delle istituzioni

La paura delle donne

Colpisce e fa male la denuncia della ballerina Anastasia Kuzmina, che ha raccontato di essere stata molestata in un ufficio postale, in pieno giorno a Roma. La paura delle donne

Università italiane senza lode

Nella Top 100 delle migliori università del mondo, l’Italia c’è ma seppur a  metà classifica. Ma forse il vero problema è altrove e va oltre una semplice graduatoria

Legislazione d’urgenza

Dalle normative sui rave party al Decreto Cutro abbiamo assistito a un progressivo inasprirsi della legislazione d’urgenza. Ma qualcosa in Italia dovrà cambiare

Quando vince il bene

Il finale fiabesco di una vicenda orrenda. L’aggressore ha cercato di uccidere l’idea della donna che fu, ma Gessica Notaro ha abbracciato la vita

Condotta e formazione

In base alla riforma della scuola firmata dal ministro della Pubblica istruzione e del Merito Giuseppe Valditara con il 6 in condotta si verrà rimandati

Il governo e l’immigrazione

Il governo e l’immigrazione. Lampedusa boccheggia, ma è soltanto la copertina tragica e apparentemente irrisolvibile di un problema sempre uguale a sé stesso

Quello che c’è

Nella visita di ieri a Lampedusa di Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen non è stato deciso nulla e nulla poteva essere deciso

Attoniti

Dopo il tragico incidente delle Frecce sarà necessaria una risposta in grado di assicurare condizioni più sicure di quelle esistenti

Il valore di “Oppenheimer”

“Oppenheimer“ non è un film di guerra e neppure sulla guerra, è un film sull’anima e la coscienza.
Exit mobile version